A+Roma+il+distributore+di+pizza+automatica%3A+ecco+come+funziona+%E2%80%93+VIDEO
computermagazineit
/2021/05/02/roma-distributore-pizza-automatica-video/amp/
Curiosità

A Roma il distributore di pizza automatica: ecco come funziona – VIDEO

A Roma è stato installato un distributore di pizza automatica. Potrà sembrare un’eresia per qualcuno, tenendo conto che per molti di noi la Pizza è una vera e propria istituzione, ma nella Città Eterna si è deciso di dare vita a questo “esperimento” per provare a capire se possa funzionare o meno.

Pizza automatica a Roma: ecco come funziona (Foto Corriere.it)

Partiamo dal dire, come sottolinea la giornalista del Corriere della Sera, Camilla Baresani che ha effettuato una prova, che non si tratta di pizze surgelate poi cotte in un forno, ma di pizze “espresse”. Il panetto è preparato in precedenza e fatto poi lievitare, ed è miscelato al momento con acqua, farina e lievito disattivato. Attraverso l’oblò è possibile controllare l’impasto, la farcitura e la cottura, una volta fatto partire l’ordine, e il processo dura in totale tre minuti. La pizza automatica la si può acquistare vicino a Piazza Bologna, precisamente in via Catania 2 a Roma, e sono quattro le versioni preparate, a cominciare dalla classica margherita, passando per la quattro formaggi, quella con il salame piccante e infine, quella con la pancetta. La spesa? Fra i 4.5 euro della margherita ai 6 della versione più farcita.

DISTRIBUTORE PIZZA AUTOMATICA A ROMA: “COME QUELLA DELL’ECUADOR”

POTREBBE INTERESSARTI Hai ordinato la pizza a domicilio? Te la consegna il robot Doora 5G

Qualche problemino comunque c’è, come sottolinea la Baresani, a cominciare dalle posate di plastica “che dovrebbero arrivare su richiesta”, ma che in realtà “non si riesce a ottenerle”. Non è previsto nemmeno un sacchetto della spazzatura, ed inoltre, “il contactless non funzionava”. Curioso anche l’intervento di una coppia di anziani, che avvicinandosi alla giornalista del Corriere ha chiesto: “«Scusi, ma funziona con la tessera sanitaria?», forse pensando che questa pizza povera, meccanizzata, fosse un ennesimo bislacco ristoro pandemico”.

POTREBBE INTERESSARTIGoogle, tra i nuovi domini .new c’è anche la pizza

Per quanto riguardo la pizza in se, l’inviata del quotidiano parla di “impasto di piadina industriale”, con la stessa “flaccidità biscottata e stucchevole”, mentre il pomodoro è risultato essere “così scarso da essere ineffabile”. Non va meglio per il formaggio, considerato un “fuso insapore”. Alla collega ha ricordato da vicino una pizza mangiata una sera “in una zona amazzonica derelitta dell’Ecuador”, di conseguenza non proprio il massimo delle prelibatezze. La sensazione è che questo esperimento un po’ azzardato possa a breve vedere la parola fine, ma chissà, qualcuno affamato potrebbe anche accontentarsi di una pizza express.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago