La Stazione spaziale cinese (fonte Agenzia Spaziale Cinese)
La cina vola nello spazio. È stato lanciato questa mattina il primo tassello di una lunga serie che, come i Lego, formeranno la sua nuovissima e avveniristica stazione spaziale.
5:23 del 29 aprile 2021. Il primo tassello della stazione spaziale cinese prende il lancio e vola verso il cosmo. Un primo, piccolo step che porterà la Cina a costruire la sua prima stazione spaziale indipendente. Tiangong il nome della stazione, che dovrebbe essere operativa a partire dal prossimo anno. A portare il primo pezzo ci ha pensato il razzo Lunga Marcia 5, lanciato dal centro spaziale di Wenchang, sull’isola Hainan.
POTREBBE INTERESSARTI –> Cina e Russia: la corsa allo spazio passa dalla loro nuova stazione lunare
Si tratta di un modulo del diametro di 4,2 metri ed una lunghezza di 17. Tianhe, che in cinese significa armonia dei cieli – ed è anche il nome per indicare la nostra galassia, la Via Lattea -, costituirà la parte centrale della stazione. Un bestione attorno al quale si agganceranno nelle prossime spedizioni altri moduli, che completeranno la stazione spaziale cinese Tiangong. All’interno del modulo lanciato questa mattina sono presenti i sistemi per gestire l’energia elettrica, nonché i propulsori per mantenere in orbita la stazione. La quota presso cui verrà posizionata è di 340-450 chilometri da Terra.
Si tratta di un piano ambizioso, probabilmente il più ambizioso dell’agenzia spaziale cinese fin dal giorno della sua nascita. La stazione spaziale, una volta completata, peserà 66 tonnellate e potrà ospitare astronauti per almeno una decina di anni. Si tratta solo dell’ultimo step che l’agenzia spaziale ha compiuto negli ultimi due decenni, nei quali è cresciuta esponenzialmente insieme alle sue ambizioni, anche grazie agli ingenti investimenti dello stato.
POTREBBE INTERESSARTI –> ISS dice addio alla Russia: dal 2025 creerà la sua stazione spaziale indipendente
Tiangong andrà a formare un duo intorno alla Terra insieme alla Stazione Spaziale Internazionale. Ad oggi, la ISS è l’unica stazione in orbita presente intorno al nostro pianeta, e ha visto la collaborazione di Stati Uniti, Europa, Giappone, Canada e Russia. La Cina non ha mai contribuito al progetto, e ha deciso così di costruirsi una sua stazione spaziale indipendente. L’obbiettivo dei cinesi è inoltre quello di stabilirsi sulla Luna, in un laboratorio fisso che verrà costruito nei prossimi quindici anni in collaborazione con la Russia.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…