Bitcoin (Adobe Stock)
Per Elon Musk è la moneta già la moneta del presente e sarà certamente quella del futuro, tant’è che la “sua” Tesla può essere comprata con i bitcoin. Sono nati già alcuni store (negli Stati Uniti) che accettano pagamenti con le criptovalute, bitcoin in primis naturalmente. Tutti ne parlano. Anche Consob e la Banca d’Italia, in un comunicato congiunto, che fa scattare un nuovo allarme.
“Consob e Banca d’Italia richiamano l’attenzione della collettività, e in particolare dei piccoli risparmiatori, sugli elevati rischi connessi con l’operatività in cripto-attività (crypto-asset) che possono comportare la perdita integrale delle somme di denaro utilizzate”.
Comincia così l’ammonimento a coloro che vedono nei bitcoin, e più in generale nelle critpovalute, una forma di investimento. “Di recente anche le tre Autorità europee di supervisione, Eba, Esma ed Eiopa, richiamando il proprio avvertimento del 2018, hanno ribadito – il monito di Consob e la Banca D’Italia – la natura altamente rischiosa e speculativa delle criptoattività, avvertendo i consumatori di prestare attenzione agli elevati rischi connessi con l’acquisto e/o la detenzione degli stessi”.
LEGGI ANCHE >>> Sailor Moon torna in Italia: Netflix annuncia il nuovo film – VIDEO
Da tempo si registra sul mercato un interesse crescente, a livello europeo e internazionale, verso le cripto-attività, come per esempio i bitcoin.
LEGGI ANCHE >>> Google Maps, tanta voglia di viaggiare (di nuovo): tutti gli aggiornamenti
Bitcoin è un sistema di pagamento mondiale creato nel 2009 da un anonimo inventore (o gruppo di inventori) con lo pseudonimo di Satoshi Nakamot. Se il termine Bitcoin è utilizzato con l’iniziale maiuscola si riferisce alla tecnologia e alla rete, mentre se minuscola (bitcoin) si riferisce alla valuta in sé.
“In assenza di un quadro regolamentare di riferimento – fanno notare Consob e la Banca D’Italia – l’operatività in cripto-attività presenta rischi di diversa natura, tra cui: la scarsa disponibilità di informazioni in merito alle modalità di determinazione dei prezzi; la volatilità delle quotazioni; la complessità delle tecnologie sottostanti; l’assenza di tutele legali e contrattuali, di obblighi informativi da parte degli operatori e di specifiche forme di supervisione su tali operatori nonché di regole a salvaguardia delle somme impiegate”.
Dagli esperti di finanza il Bitcoin non viene classificato come una moneta, ma come una riserva di valore attualmente molto volatile. A differenza della maggior parte delle valute tradizionali, non c’è un ente centrale, né meccanismi finanziari sofisticati: il suo valore è determinato unicamente dalla leva fra la domanda e l’offerta.
“Al momento l’acquisto di cripto-attività non è soggetto alle norme in materia di trasparenza dei prodotti bancari e dei servizi di investimento e continua a essere sprovvisto di specifiche forme di tutela; segnatamente dette attività non sono soggette a nessuna forma di supervisione o di controllo da parte delle Autorità di vigilanza”.
Massima attenzione. Se lo dicono Consob e la Banca D’Italia…
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…