Su Spotify in Europa, per la musica in streaming, ci sarà un rincaro del 20% in più rispetto al prezzo attuale. È rivolta sul web da parte degli utenti.
La piattaforma più usata per lo streaming della musica subirà presto una svolta, ma non a vantaggio dell’utente. Una scelta piuttosto insolita, visto il periodo di pandemia.
Spotify, in pochissimi anni, è diventata una delle app col maggior numero di download e di abbonamenti, in questo settore, superando di gran lunga YouTube e altre simili. L’unica che ancora gli tiene testa è Apple Music, la più amata dagli iossini.
Eppure, sta per fare un grande torto ai suoi fedelissimi clienti: a partire dal 30 aprile, infatti, attuerà un aumento dei prezzi su tutti i piani di abbonamento.
POTREBBE INTERESSARTI –> Superluna Rosa 2021 quando arriva? Inizia il conto alla rovescia
Durante i vari lockdown, il numero di utenti dell’app è cresciuta notevolmente. L’assenza di musica live, soprattutto, l’impossibilità di vedere i concerti dei propri miti ha incrementato i download.
In questo modo, la società ha potuto accrescere la propria utenza in modo del tutto involontario, grazie ai disagi scaturiti dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19.
Ma non sembrano contenti. È previsto, infatti, un rincaro del 20% sugli abbonamenti, con un aumento minimo di 1 euro fino a 3 euro. La decisione non sembra l’ideale in un momento del genere.
Si è subito manifestato un forte malcontento sul web per questo cambiamento. L’azienda ha però giustificato il fatto spiegando che “l’aumento servirà ad inserire anche nuovi contenuti e funzionalità importanti per gli utenti”.
Nel Regno Unito, è stato registrato un rialzo dal 4,99 a 5,99 sterline per l’abbonamento studenti; da 9,99 sterline a 10,99 sterline per quello singolo. Il duo è passato da 12,99 a 13,99 sterline, mentre quello famiglia da 14,99 sterline a 16,99 sterline.
D’altra parte, questa scelta potrebbe provocare un abbandono della piattaforma da parte di molti clienti, a favore di altre che offrono un ottimo servizio a prezzi più bassi.
POTREBBE INTERESSARTI –> Gli effetti negativi della Didattica a Distanza svelati in una ricerca di Microsoft
Ricordiamo che, finora, i piani di abbonamento di Spotify sono stati gli stessi di quelli di Apple Music. Ciò significa che, adesso, lo streaming delle Mela risulterà maggiormente accessibile e potrebbe accrescere ancora più il numero di utenti.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…