Security+by+design%3A+prevenire+con+la+cybersecurity+%C3%A8+meglio+che+curare+%26%238211%3B+VIDEO
computermagazineit
/2021/04/24/security-by-design-approccio-cybersecurity/amp/
Categories: News

Security by design: prevenire con la cybersecurity è meglio che curare – VIDEO

Come si fa a disegnare un sistema di cybersecurity a prova di hacker? Purtroppo spesso la sicurezza è un “afterthought”, ovvero un pensiero che viene dopo aver implementato il sistema e averlo consegnato agli utenti. La security by design consiste in un approccio diametralmente opposto, che calcola i rischi prima del momento dell’implementazione, per mezzo di formalizzazioni matematiche.

cybersecurity (Pexels)

Secondo il nostro esperto di oggi, Marco Rocchetto, la comprensione della cybersecurity che abbiamo oggi è scorretta o quanto meno incompleta. Per questo motivo, non siamo in grado di costruire il sistema cyber perfetto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Cybercrime, otto europei su dieci non sanno come reagire a un attacco

La vulnerabilità costa più della sicurezza

La security by design prevede il calcolo e l’integrazione di una serie di requisiti nel sistema software o cyber-fisico che si va a realizzare. Questo ha un costo maggiore dell’alternativa, che è quella di realizzare il sistema e solo in seguito fare un analisi dei rischi e delle vulnerabilità.

Marco Rocchetto ci dice che se però la sicurezza oggi ha ancora un costo elevato, il costo di un attacco è ancora più elevato, e non è limitato al riscatto richiesto o al ripristino del sistema. Pensiamo al danno all’immagine dell’azienda, oltre al fatto che i dati corrotti lo sono per sempre. Marco è un ricercatore nell’ambito della cybersecurity e co-fondatore della startup V-Research.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Google Drive, upgrade necessaria: all-in sulla sicurezza dei dati

Ha ottenuto il Dottorato in Informatica nel 2015 all’Università di Verona. Ha lavorato come
Ho lavorato come Senior Research Engineer nel Security Team del Formal Methods Research Group presso la United Technologies Research Center (2017-2019), come ricercatore presso l’Università del Lussemburgo (2016-2017) e presso la Singapore University of Technology and Design (2015-2016). I suoi interessi di ricerca riguardano la sicurezza e la verifica formale della sicurezza nei sistemi cyber-fisici.

Federica Bressan

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago