Api+a+rischio+a+causa+di+miele+contaminato+da+cesio
computermagazineit
/2021/04/23/api-miele-cesio-radioattivo/amp/
Curiosità

Api a rischio a causa di miele contaminato da cesio

Miele radioattivo? Forse. Stando a un nuovo studio pubblicato su Nature Communications, il miele negli Stati Uniti è pieno di radiazioni dovute ai test nucleari atmosferici compiuti dagli States e dalle potenze nucleari del mondo che hanno fatto esplodere più di 500 bombe nell’atmosfera.

Alveare (Adobe Stock)

I ricercatori hanno raccolto campioni di miele da oltre 100 alveari e campioni di suolo da 110 località negli Stati Uniti orientali. Gli scienziati hanno trovato livelli elevati di cesio sia nel suolo che nei campioni di miele.

Radiazioni nel miele, gli alveari sarebbero impregnati di cesio

Api a lavoro in alveare (Adobe Stock)

Mentre la maggior parte delle radiazioni prodotte dalla detonazione di un’arma nucleare decade entro i primi giorni, uno dei prodotti di fissione più longevi e più abbondanti è il cesio, che ha un’emivita radioattiva di 30,2 anni“, afferma lo studio.

LEGGI ANCHE >>> WhatsApp velocizza l’ascolto dei vocali con l’ultima beta

Precedenti ricerche dopo il disastro nucleare di Chernobyl hanno identificato livelli elevati di cesio nel miele e nel polline europei. La buona notizia è che, secondo i ricercatori, la maggior parte di questo miele è probabilmente sicuro per gli esseri umani da consumare.

LEGGI ANCHE >>> Sconti senza fine con l’evento ONE FOR ALL di OnePlus

Gli Stati Uniti hanno condotto la maggior parte dei suoi test nucleari atmosferici nelle Isole Marshall e nel sud-ovest americano. La radiazione si è diffusa nell’atmosfera e si è depositata in tutto il pianeta. “Il Nord America orientale ha ricevuto ricadute sproporzionatamente elevate dagli anni ’50 agli anni ’60 dei test sulle armi nucleari nonostante fosse relativamente lontano dai siti di detonazione a causa delle prevalenti venti occidentali e delle alte precipitazioni“, afferma lo studio.

La maggior parte si è dissipata rapidamente, ma il cesio si è bloccato e si è impregnato nel terreno dove la sua struttura chimica, simile al potassio, lo ha reso attraente per le piante. Il potassio e il cesio sono chimicamente simili e lo studio ha ipotizzato che questo è il motivo per cui le piante hanno assorbito così tanto cesio, il che ha portato ad essere nelle api polliniche trasformate in miele.

Sebbene questo miele sia probabilmente sicuro per il consumo umano, potrebbe non esserlo per le api che lo generano.

Negli ultimi cinque anni, è diventato chiaro che gli insetti subiscono conseguenze negative significative a tassi di dose di radiazioni che in precedenza erano considerati sicuri, ma la soglia alla quale si verifica il danno è dibattuta“, afferma lo studio. “Alcuni studi indicano che bassi livelli di inquinamento [cesio] possono essere letali per gli insetti impollinatori e che qualsiasi aumento sopra lo sfondo provoca danni misurabili agli ecosistemi circostanti“.

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago