Skydweller, Leonardo investe nel volo autonomo e perpetuo (image from twitter.com/Skydweller_Aero)
Skydweller annovera Leonardo tra gli azionisti: drone gigante a energia solare e guida remota che può coprire distanze illimitate.
Se ce lo ritrovassimo davanti nel solito film della Marvel, incastonato nel pedissequo scenario di guerra fredda, soldati mutanti e vendicatori alla riscossa, probabilmente neanche ci faremmo caso. Eppure Skydweller, drone aereo gigante pilotato da remoto ed alimentato ad energia solare, è realtà e ha già sostenuto il primo volo di prova.
Il prototipo realizzato dalla Skydweller Aero, start-up aerospaziale a capitale statunitense e spagnolo, presenta un’apertura alare di 72 metri ricoperti da 270 metri quadri di pannelli fotovoltaici. Grazie all’accumulo continuativo di energia solare, il poderoso drone può coprire distanze virtualmente indefinite e viaggiare illimitatamente anche con carichi pesanti. A mettere lo zampino nell’operazione anche l’Italia con Leonardo, ex Finmeccanica, che ha investito nel progetto a fine 2019 e oggi si occuperà della distribuzione di Skydweller in Italia, Uk, Polonia nonché alle Agenzie Nato.
PROVA UN ALTRO CONTENUTO>>>Discord dice no a Microsoft: resta indipendente (per ora) la piattaforma di chat
Lo scorso 18 aprile 2021, Skydweller ha effettuato con successo il flight test nel cieli di Albacete, con un pilota umano “di sicurezza” a bordo. Il prossimo collaudo dovrebbe avvenire in guida remota integrale. “La prova è andata alla grande – ha commentato il direttore esecutivo, Robert Miller – e l’aereo ha raccolto moltissimi dati dal mondo reale. Ora vanno analizzati per integrare il software e passare al volo totalmente autonomo”. Toni entusiastici anche da parte del direttore strategico dell’azienda John Parkes: “Stiamo dimostrando che l’energia pulita può dare un contributo fondamentale al settore aereo”.
TI POTREBBE INTERESSARE—>Gli auricolari OPPO Enco W11 sono su Amazon ad un prezzo formidabile
Equipaggiato di sistemi di connessione 4G e 5G e visione notturna, l’aereo raggiunge un’altitudine massima di 14 mila metri e viaggia in uno spettro di velocità tra i 38 e 100 km l’ora: un volo lento che gli consente rilevazioni ambientali più precise. Può essere pilotato da diverse basi aeree in tutto il mondo e può operare anche in condizioni atmosferiche avverse. Molteplici sono le applicazioni per cui è stato concepito: sorveglianza terrestre, marittima e atmosferica, servizi di geo informazione, monitoraggio ambientale delle infrastrutture, telecomunicazione e navigazione di precisione.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…