Rendering della stazione spaziale Lunar Gateway e delle fasi di avvicinamento con la capsula SpaceX Dragon XL (Fonte foto: NASA)
ISS dice addio alla Russia. L’obiettivo è creare una stazione spaziale indipendente a partire dal 2025.
La ISS perde… pezzi. No, non in quel (catastrofico) senso. Ma a quanto sembra la stazione spaziale internazionale sarà un po’ meno internazionale. Tra gli addii dei prossimi anni la Russia, uno degli stati con il maggior numero di astronauti – o meglio, cosmonauti – che hanno varcato la soglia della stazione spaziale fin dalla sua nascita.
POTREBBE INTERESSARTI –> La Nasa torna sulla Luna grazie a Elon Musk: SpaceX si aggiudica il bando
Il progetto, nato alla fine degli anni 90, ha visto la storica collaborazione tra Stati Uniti e Russia dopo decenni di tensioni e corse spaziali. Collaborazione a cui si sono aggiunte altri numerosi stati dell’interno globo, formando di fatto una stazione internazionale. La collaborazione di vari stati ha portato, in più di due decenni di storia, a traguardi inimmaginabili. Ma a quanto pare il futuro non potrebbe più essere lo stesso.
A parlarne il Direttore dell’agenzia spaziale Dmitrij Rogozin, il quale ha rivelato che la Russia presto si staccherà dai progetti della ISS. L’obiettivo? Costruirsi una propria stazione spaziale, indipendente e autarchica. L’anno di avvio del progetto potrebbe essere il 2025, quindi meno di un lustro per vedere la nascita di una nuova stazione spaziale, non più internazionale.
“Il primo modulo base per la nuova stazione spaziale russa è già operativo. La Rocket and Space Corporation Energia è stata incaricata di garantire la sua disponibilità per il lancio nell’orbita nel 2025“. Queste le parole del Direttore Rogozin, intervenuto sulla sua pagina Telegram. Uno dei motivi che spingeranno la Russia a crearsi la propria stazione spaziale è, anzitutto, il tracciamento di una rotta marittima artica per agevolare l’economia del paese. Per farlo la stazione verrà posizionata ancor più in alto della ISS, in modo da avere sott’occhio l’intero territorio russo.
POTREBBE INTERESSARTI –> Ingenuity NASA, buona la seconda. “Abbiamo fatto la storia” VIDEO
Altri parlano di tensioni politiche dietro a questa scelta, con la questione Navalny e Ucraina tra i principali motivi di una papabile rottura orbitante. Inoltre, seppur venga costantemente aggiornata, la ISS inizia a far sentire i propri anni. Quest’anno la Stazione Spaziale Internazionale spegnerà la sua ventitreesima candelina ed il termine ufficiale del suo ciclo vitale (il 2024) si avvina sempre più. Motivo per cui i tempi per un aggiornamento dalle fondamenta potrebbero essere maturi. Con buona pace dello spirito “internazionale”.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…