Banconote%3A+chi+trova+una+50mila+lire%2C+trova+un+tesoro
computermagazineit
/2021/04/20/banconote-50-mila-lire-tesoro-collezione/amp/
Categories: News

Banconote: chi trova una 50mila lire, trova un tesoro

E’ stato uno dei tagli di cartamoneta circolante in Italia prima dell’introduzione dell’euro, stampata in diverse emissioni dal 1967 fino al 1999. Ai tempi era una banconota comune, quella delle 50mila lire, per molti. Non certo per tutti.

Banconota da 50.000 lire (Adobe Stock)

Colore violaceo, quattro serie stampate in 32 anni di storia: Leonardo, Volto di Donna. Bernini primo e secondo tipo. Ne sarebbe dovuta uscire una quinta, quella del 1997, con il ritratto di Ugo Foscolo sul recto e delle fantasie multicolore sul verso. Ma non fu mai messa in circolazione: i bozzetti, però, sono esposti a Roma, al Museo della Lira della Banca d’Italia.

Banconote, 50mila lire: quattro serie. Una vale piĂą di tutte

Banconote in lire (Adobe Stock)

Ebbene, chi possiede in casa qualche banconota da 50mila lire, potrebbe avere, anche inconsapevolmente, un piccolo tesoro. Il primo è un motivo prettamente legislativo. Secondo una recente sentenza della Corte costituzionale, infatti, la norma Salva Italia approvata dall’allora Governo Monti, anticipò 2011 il termine ultimo per poter convertire le vecchie banconote dalle lire in euro, sarebbe illegittima. Un anticipo non casuale, dato che ha beneficiato per le casse dello Stato tra 1,2 e 1,6 miliardi di euro. Si potranno cambiare, dunque, a 25 euro, anche se non è stato ancora deciso come avverrà la nuova conversione. Aspettate a cambiarle, comunque.

LEGGI ANCHE >>> Isola dei Famosi, un nuovo clamoroso arrivo in Honduras: l’annuncio

Le banconote da cinquantamila lire Bernini, potrebbe valere tra i trecento e i mille euro, in quanto rarità. Il primo tipo di 50mila lire, “modello Bernini”, uscì negli anni Ottanta. Aveva un filo metallico verticale di sicurezza, il monogramma della Banca d’Italia e in filigrana la testa dello scultore, urbanista, architetto, pittore, scenografo e commediografo italiano napoletano. Fu stampato dal 1984 su carta contenente fibrille fluorescenti ed è uscita di corso il 5 febbraio 1996.

LEGGI ANCHE >>> Facebook Messenger, Instagram Direct e WhatsApp: l’unione fa la forza

Il secondo tipo delle banconote da 50mila lire, negli anni Novanta, durante il periodo dell’insediamento al governatorato della Banca d’Italia di Antonio Fazio, l’erede di Ciampini. Lievi modifiche dal primo al secondo: sfondo è più complesso con l’intento di rendere più difficile la falsificazione, i fili metallici raddoppiano e su uno è riportata la scritta Banca d’Italia; sotto al collo del Bernini, poi, il nome e cognome dell’icona partenopea, in microscrittura. Immessa in circolazione il Primo dicembre del 1992, è andata fuori corso con l’avvento dell’euro.

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago