Samsung+combatte+la+cecit%C3%A0+con+i+vecchi+smartphone%2C+grazie+ad+EYELIKE
computermagazineit
/2021/04/19/samsung-combatte-cecita-con-vecchi-smartphone/amp/
Scienze

Samsung combatte la cecità con i vecchi smartphone, grazie ad EYELIKE

L’iniziativa ha avuto origine qualche anno fa ed ora, grazie ai vecchi smartphone di Samsung è possibile analizzare le cause della cecità.

Uso di EYELIKE e Samsung

Tutto ebbe inizio qualche anno fa con l’apertura della piattaforma Galaxy Upcycling, con l’obiettivo di recuperare vecchi device del marchio per riutilizzarli in altri ambiti. Tra questi, uno particolarmente interessante riguarda le malattie degli occhi, a causa delle innumerevoli patologie diffuse. I problemi legati alla cecità sono molto complessi e richiedono studi approfonditi.

Col passare degli anni, alcune di queste malattie non sono state ancora diagnosticate. Mentre cresce il numero di persone non vedenti o con una forte riduzione di gradi della vista.

L’interesse della società in questo ambito è cresciuta notevolmente, tanto da sviluppare una piattaforma dedicata allo scopo che prende il nome di EYELIKE.

POTREBBE INTERESSARTI –> Banconote rare: le 10.000 lire sono tra le più rimpiante e ricercate

Vecchi smartphone Samsung per scoprire le cause della cecità

Analisi con smartphone Samsung

La cecità è una menomazione per cui non esiste alcuna cura ed i metodi di prevenzione sono piuttosto blandi. Oltretutto, sono incalcolabili i casi di non vedenti dalla nascita, le cui cause restano tutt’ora sconosciute.

L’occhio è una parte del corpo estremamente delicata, collegata a tante altre, dalle quali dipende la sua funzionalità. Tante volte, i disturbi della vista, oltre a dipendere dai bulbi oculari, possono anche essere causati da problemi ben più profondi e complessi, alcuni ancora ignoti.

La tecnologia Samsung potrebbe apportare un gran beneficio a questi studi. Grazie ad EYELIKE, che è esattamente uno strumento sul quale applicare lo smartphone, è possibile analizzare gli occhi e studiarne le caratteristiche. Il telefono apposto su EYELIKE diventa una telecamera che permette di vedere la parte interna dell’occhio ed avere immagini ben definite.

EYELIKE

In questo modo, gli esperti potranno effettuare diagnosi grazie all’integrazione di dettagli importanti degli occhi. Con questo dispositivo, si potranno esaminare le condizioni che potrebbero condurre alla cecità, ad esempio come il glaucoma, la degenerazione maculare legata all’età e la retinopatia diabetica.

Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che potrebbe portare grandi cambiamenti nella medicina e nella scienze.

POTREBBE INTERESSARTI –> La serie tv de il Signore degli anelli avrà un budget mostruoso

Al momento, il prodotto è stato testato in Vietnam, India, Marocco e Papua Nuova Guinea, in collaborazione con Agency for the Prevention of Blindness ( l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) e l’ospedale sudcoreano Yonsei University Health System.

Rita Riccio

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago