Monete%3A+mille+lire+Roma+Capitale%2C+le+prime+a+circolare+in+Italia
computermagazineit
/2021/04/17/monete-mille-lire-roma-capitale/amp/
Categories: News

Monete: mille lire Roma Capitale, le prime a circolare in Italia

Furono le prime monete da 1000 lire a circolare in Italia, coniate nel 1970 per festeggiare il centenario di Roma Capitale. Hanno un valore per i collezionisti, al di là di quello economico effettivo, anche se ne sono state coniate parecchi esemplari.

Mille lire Roma Capitale (Adobe Stock)

Realizzate in argento 835, le monete da 1000 lire Roma Capitale 1970 sono state coniate in 3.011.000 esemplari. Le monete, dal diametro di 31,4 mm e dal peso di 14,60 grammi, sono state le prime in assoluto coniate da una donna, e nella loro prima edizione raffigurano Testa velata della Concordia su un lato, con la scritta 1870-1970 Concordia.

Monete: le mille lire 1970 ispirate al Denario dell’antica Roma

Denario imperiale romano (Adobe Stock)

Questa rappresentazione della faccia “diritta” della moneta Roma Capitale è stata ideata e realizzata da Guerrino Mattia Monassi, che ha preso ispirazione dal Denario della Repubblica Romana del 62 a.C. (coniato dalla Gens Aemilia).

LEGGI ANCHE >>> Apple Watch per il sociale, studio per rilevare il Covid-19

E’ invece di una donna il disegno della faccia “di rovescio” di queste monete: Laura Cretara ha infatti riprodotto il progetto di pavimentazione della Piazza del Campidoglio di Roma, opera di Michelangelo, con la scritta “Roma Capitale – 1000 – Lire”. Primo conio realizzato da una donna, in assoluto nella storia delle monete italiane.

LEGGI ANCHE >>> Lol: chi ride è fuori da record, contenuto più visto di sempre su Amazon Prime

Sebbene siano state coniate in milioni di esemplari, i possessori di queste monete ne fecero subito tesoro non appena entrate in circolazione, al punto che di 3 milioni di esemplari ne rimasero subito ben pochi in circolazione. Per questo motivo, e per cercare di distribuire le poche monete rimaste, in quegli anni fu promesso ai dipendenti statali che avrebbero ricevuto con lo stipendio una moneta da mille lire.

Non a tutti furono concesse, non in tutte le città italiane, al punto che molte categorie di lavoratori, come i postini di Ivrea nel 1971, fecero scioperi per protestare contro l’ingiustizia. Alcuni lavoratori di altre città, infatti, ne ricevettero anche più di una ciascuno. Sono monete quindi dal valore più “prestigioso” che “economico”.

Il valore della moneta Mille Lire Roma Capitale si aggira infatti tra i 10 e i 20 euro, mentre un esemplare in Fior di Conio può arrivare a poco più di 20 euro. Più alto il valore della eventuale versione di Prova, che può valere tra i 500 e i 700 euro, al massimo 1000 se è tenuta molto molto bene.

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

2 mesi ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago