Un+messaggio+importante+all%26%238217%3Bavvio+di+Facebook%3A+che+cosa+significa%3F
computermagazineit
/2021/04/16/messaggio-importante-avvio-facebook/amp/
News

Un messaggio importante all’avvio di Facebook: che cosa significa?

Molti utenti Facebook in questi giorni hanno segnalato un messaggio “particolare” dello stesso social network, apparso loro quando si sono connessi.

Facebook, messaggio all’avvio: cosa significa (Foto Wired)

Nel dettaglio, il sito di Menlo Park ideato da Mark Zuckerberg, ha voluto avvisare i suoi utenti di una comunicazione, il cui contenuto è il seguente: “Le società Facebook Inc e Facebook Ireland Ltd. – si legge nel messaggio – non hanno informato adeguatamente e immediatamente i consumatori, in fase di attivazione dell’account, dell’attività di raccolta, con intento commerciale, dei dati da loro forniti”. Quindi il messaggio di Facebook prosegue: “In tal modo hanno indotto i consumatori a registrarsi sulla Piattaforma Facebook, enfatizzando anche la gratuità del servizio. Tale pratica è stata valutata scorretta, ai sensi degli art. 21 e 22 del Decreto Legislativo n. 206/2005 (Codice del Consumo)”. Poi la conclusione: “L’Autorità ha disposto la pubblicazione della presente dichiarazione rettificativa ai sensi dell’articolo 27, comma 8, del Codice del Consumo”.

Messaggio all’avvio di Facebook: il significato (Foto Forbes)

MESSAGGIO IMPORTANTE ALL’AVVIO DI FACEBOOK: RIFERIMENTO ALLA MULTA DEL 2018

POTREBBE INTERESSARTI → Facebook diventa centro vaccinazioni: Menlo Park aperto da oggi

Molti coloro che si sono domandati che cosa stessero leggendo, e il significato di questa comunicazione che Facebook si è sentita in dovere di spedire ai suoi milioni di utilizzatori in tutto il nostro Paese. Per trovare una risposta a questo quesito bisogna fare riferimento alla multa che lo stesso social network ricevette nel 2018, tre anni fa, un salasso da ben 10 milioni di euro (devastante per qualsiasi essere umano, solo bazzecole invece per la potenza di fuoco di Zuckerberg), che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, la cosiddetta AGCM, inflisse appunto allo stesso per avere dato vita a pratiche scorrette in merito all’utilizzo dei dati sensibili dei propri utenti.

POTREBBE INTERESSARTI → Linkedin come Facebook: hackerati 500 milioni di profili

Nel corso del tempo la vicenda ha progredito fino a queste settimane, quando il Consiglio di Stato ha deciso di bloccare il ricorso presentato dal social network blu. Facebook, secondo l’AGCM, non fornisce ancora con chiarezza su come vengono utilizzati i dati, di conseguenza è stata diramata questa comunicazione. Secondo l’autorità, quindi, è necessario che chiunque voglia iscriversi o utilizzare Facebook, debba sapere come vengono utilizzati i suoi dati sensibili inseriti nella stessa piattaforma. La speranza del Garante è ovviamente che il social renda più trasparente le proprie pratiche.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago