Covid-19%2C+Pfizer+spinge%3A+chiesta+l%26%238217%3Bautorizzazione+per+i+minori
computermagazineit
/2021/04/09/covid-19-pfizer-chiede-fda-nuove-autorizzazioni-vaccino/amp/
News

Covid-19, Pfizer spinge: chiesta l’autorizzazione per i minori

Con un recente post apparso su Twitter, l’azienda farmaceutica Pfizer ha inoltrato richiesta di autorizzazione alla FDA (Food and Drug Administration) per ottenere l’autorizzazione ad estendere l’uso del suo vaccino per il Covid-19 a fasce di età più basse. Alla base uno studio condotto su un campione di adolescenti.

Vaccino anti Covid Foto di Artem Podrez da Pexels

Mentre in Europa sembra ancora incerto il futuro del vaccino a vettore virale Astrazeneca per alcune fasce di età ed è notizia recente – come riporta adkronos – che l’EMA (European Medicines Agency) ha avviato un’indagine sul vaccino anti-covid Johnson & Johnson per alcuni rari casi di trombosi, ci sarebbero alcune novità sul fronte Pfizer/BioNtech.

L’azienda farmaceutica statunitense avrebbe comunicato su Twitter di aver richiesto all’ente preposto (la FDA) l’autorizzazione per abbassare il limite di età per l’uso del suo vaccino anti-covid ed estenderlo all’uso di emergenza anche agli adolescenti tra i 12 e 15 anni.

Mossa che, come afferma la stessa azienda sempre sul popolare social, farebbe presagire ad una richiesta simile anche alle altre autorità che si occupano di regolamentare l’uso dei farmaci nel mondo. Italia compresa, dove il vaccino Pfizer viene somministrato, al momento, dai 16 anni in su.

Lo studio sul vaccino per il Covid-19 alla base della richiesta di Pfizer

Vaccino anti Covid (Adobe Stock)

Alla base della richiesta dell’azienda statunitense, produttrice di uno dei primi vaccini autorizzati per l’ottenimento dell’immunità, ci sarebbe uno studio pubblicato la scorsa settimana.

L’azienda ha sottoposto al trial clinico 2260 ragazzi statunitensi con il vaccino Pfizer-BioNtech; riscontrando molteplice evidenze sulla sicurezza e l’efficacia negli adolescenti tra i 12 e i 15 anni.

LEGGI ANCHE >>> Attenzione all’app FlixOnline: non è Netflix gratuito

Il vaccino somministrato in 1131 giovani, riporta il documento dell’azienda, è risultato ben tollerato. Avrebbe inoltre sviluppato una risposta immunitaria più forte e marcata di quella riscontrata nei giovani tra i 16 e 25. Ottenendo un’immunizzazione alle manifestazioni sintomatiche del virus del 100%.

Tutti i partecipanti allo studio saranno comunque tenuti sotto osservazione e monitorati per due anni dal momento della somministrazione della seconda dose del siero.

POTREBBE INTERESSARTI >>> Covid-19, gli effetti collaterali (differenti) del vaccino

Pfizer, fiduciosa dei risultati, punta ad un possibile impiego del vaccino già dal prossimo anno scolastico; continuando comunque la sperimentazione anche su fasce di età compresa tra i 6 mesi e gli 11 anni, suddivisi in più gruppi di età.

Francesco Celli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago