Vaccino Covid (Adobe Stock)
Una recente indagine condotta dalla Guardia di Finanza ha portato alla chiusura di alcuni canali vetrina utilizzati per la vendita illegale di vaccini anti Covid-19 sulla popolare piattaforma di messaggistica Telegram.
Utilizzavano la piattaforma Telegram come vetrina per traffici illeciti che avvenivano poi su market place nel dark web. Oggetto della vendita: i vaccini anti Covid, su cui i malfattori avevano costruito un vero e proprio mercato illegale parallelo.
A far cessare l’attività dei canali esca è stato necessario l’intervento del Nucleo Speciale Tutela e Privacy e Frodi tecnologiche della Guardia di Finanza coordinato dalla Procura della Repubblica di Milano.
Come riporta il comunicato ufficiale delle Fiamme Gialle, le fiale contenenti i vaccini venivano venduti al prezzo di 155 Euro per singole dosi, fino a un massimo di 20 mila Euro per stock da ben 800 fiale. Un business che le Fiamme Gialle definiscono redditizio per i criminali autori della contraffazione, ma che avrebbe messo in circolazione terapie spacciate per vere, inefficaci e dannose per la salute delle persone.
I canali Telegram su cui la frode ha avuto inizio, riporta il comunicato, hanno attratto le attenzioni di oltre 4000 iscritti che hanno richiesto l’autorizzazione per l’accesso; sperando di arrivare a metter mano sui vaccini ed immunizzarsi senza rispettare i tempi di attesa imposti dalla campagna vaccinale.
La rete di vendita, su cui la diffusione illegale dei vaccini si basava, si appoggiava nelle fasi iniziali all’utilizzo di canali Telegram. Questi erano chiusi e sottoposti ad ingresso “controllato” con la sola autorizzazione degli amministratori.
Da qui i clienti, una volta scelto il prodotto e preso il “primo contatto”, approdavano su veri e propri store online nel dark web; negozi su cui era possibile acquistare in criptovaluta il vaccino desiderato.
LEGGI ANCHE >>> Partono le promozioni Xiaomi con il Mi Fan Festival 2021
Come riporta il comunicato diramato dalla Guardia di Finanza, agli acquirenti delle cure contraffatte i criminali garantivano l’anonimato. Ma anche tracciabilità della spedizione della merce e un involucro termico refrigerante per mantenere le fiale alla temperatura corretta. Arrivando addirittura ad includere nell'”offerta” la dose di richiamo.
POTREBBE INTERESSARTI >>> Covid-19, rigore Johnson & Johnson: distrutto un lotto di vaccini
L’indagine risulta ancora in corso per effettuare ulteriori accertamenti sulla reale origine dei vaccini e sulle organizzazioni criminali alla base del commercio clandestino.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacitĂ di garantire connettivitĂ stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…