Apple%2C+ciao+MacBook+Pro+con+display+Retina+13%E2%80%9D%3A+%C3%A8+stato+un+%28grande%29+piacere
computermagazineit
/2021/04/02/apple-macbook-pro-retina-13-pollici/amp/
Categories: News

Apple, ciao MacBook Pro con display Retina 13”: è stato un (grande) piacere

Alcuni vengono chiamati vintage, prodotti Apple di cui è stata interrotta la produzione più di 5 ma meno di 7 anni fa. Altri obsoleti, quando la vendita è stata interrotta più di 7 anni fa. Ecco il MacBook Pro con display Retina 13” appartiene ora a questa seconda fase.

Apple (Adobe Stock)

Display retroilluminato LED da 13,3″ (diagonale) con tecnologia IPS; risoluzione nativa 2560×1600 a 227 pixel per pollice; supporta milioni di colori. Risoluzioni ridotte supportate: 1680×1050, 1440×900, 1024×640. Luminosità 500 nit, ampia gamma cromatica (P3). Tecnologia True Tone. Proprio una bella macchina.

Apple, i benefici di MacBook Pro con display Retina 13”

MacBook (Adobe Stock)

Fu lanciato quasi una decade fa, nel 2012. Apple, all’epoca, volle puntare sul contenimento del peso e dello spessore (19 mm, il 20% più sottile del modello precedente), poco più un chilo e mezzo di peso.

LEGGI ANCHE >>> WhatsApp: finalmente disponibile la funzione dedicata ai pagamenti tra utenti

Chip Apple M1, CPU 8‑core con 4 performance core e 4 efficiency core. GPU 8‑core: Neural Engine 16‑core. Una batteria che permetteva fino a 17 ore di navigazione web in wireless, fino a 20 ore di riproduzione film sull’app Apple TV. La batteria del MacBook Pro era integrata ai polimeri di litio da 58,2 wattora. Alimentatore USB‑C da 61W.

LEGGI ANCHE >>> 45 anni di Apple, Tim Cook e la citazione storica di Steve Jobs

Otto giga di memoria, configurabile con 16BG. Due porte Thunderbolt/USB 4 per: ricarica displayPort, Thunderbolt 3 (fino a 40 Gbps), USB 3.1 Gen 2 (fino a 10 Gbps).

Tastiera 66 tasti (ISO), compresi 4 tasti freccia (disposti a T capovolta). Touch Bar. Sensore Touch ID. Sensore di luce ambientale. Trackpad Force Touch per un controllo preciso del cursore e per abilitare diverse funzioni a seconda della pressione esercitata: clic prolungato, accelerazioni, tratto del disegno variabile in base alla pressione, gesti Multi‑Touch.

Questa era il MacBook Pro con display Retina 13”, per l’epoca aveva tanti benefici derivanti dall’integrazione di un display particolarmente risoluto, già apprezzate con il modello da 15″ (diventato obsoleto l’anno scorso), il modello “base” (con processore I5 da 2.5 GHz, 8GB di memoria RAM e SSD da 128 GB) veniva proposto al prezzo di 1799 euro.

A differenza degli Apple “vintage”, ancora riparabili, il colosso di Cupertino per gli obsoleti non offre più assistenza. Chi ce l’ha ancora, e vuole continuarlo ad usare, deve affidarsi a dei centri di assistenza non utilizzano componenti ufficiali. Ciao MacBook Pro con display Retina 13”: è stato un (grande) piacere.

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago