Ecco+cosa+succede+al+corpo+umano+dopo+un+anno+nello+spazio
computermagazineit
/2021/03/31/effetti-spazio-corpo-umano-organi/amp/
Scienze

Ecco cosa succede al corpo umano dopo un anno nello spazio

Stare nello spazio provoca delle alterazioni notevoli nel corpo umano, a livello cellulare e organico, arrivando fino a modificare la grandezza del cuore. Del resto, stare a lungo al di fuori dei confini terrestri, non è cosa da tutti ed è noto e risaputo quanto gli astronauti debbano essere perfetti a livello fisico, quasi degli umanoidi.

Scott Kelly e gli effetti dello spazio sul corpo umano (Foto Wired)

Lo si capisce dai risultati di uno studio condotto dagli scienziati Southwestern University, in Texas, Stati Uniti, che ha “analizzato” l’astronauta Scott Kelly, ormai in pensione. Ebbene, Kelly ha vissuto per un anno a bordo della ISS, la Stazione Spaziale Internazionale (per l’esattezza 340 giorni), e durante quel lasso di tempo ha visto il suo organo vitale divenire più piccolo. Lo studio texano è stato pubblicato sulla rivista Circulation, ed è stato sottolineato come il cuore di Kelly si sia ridotto di circa 0.74 grammi per ogni settimana, nonostante lo stesso si esercitasse regolarmente, così come devono fare gli astronauti sparati in orbita. Tenendo conto che un anno è composto da 52/53 settimane, il peso totale perso dal cuore di Kelly è stato di 39 grammi circa.

Scott Kelly e gli effetti sul corpo umano dello spazio (Foto Corriere.it)

CORPO UMANO NELLO SPAZIO, IL CUORE SI RIMPICCIOLISCE: “MA LA SUA AZIONE NON SI E’ COMPROMESSA”

POTREBBE INTERESSARTI → Robot che lavorerà nello spazio: la Russia lo sta già creando

Secondo gli autori dello studio, quanto accaduto all’uomo dello spazio americano, è paragonabile alla “metamorfosi” subita da Benoit Lecomte, nuotatore di lunga distanza, che ha provato ad attraversare l’Oceano Pacifico rimanendo in acqua sei mesi. “Nonostante il restringimento – rassicura comunque Benjamin Levine, docente di Medicina interna presso l’Università del Texas Southwestern, fondatore e direttore dell’Institute for Exercise and Environmental Medicine (IEEM) presso il Texas Health Presbyterian Hospital di Dallas – il cuore dell’astronauta si è adattato relativamente bene, la funzione cardiaca non risultava compromessa. Credo che questo sia incoraggiante per il volo spaziale di lunga durata”.

POTREBBE INTERESSARTI → Starship, con il razzo SpaceX Super Heavy lo spazio è più vicino che mai

Quindi l’esperto ha aggiunto, citando una ricerca effettuata su 13 astronauti per sei mesi sulla Iss: “Abbiamo scoperto che l’adattamento cardiaco dipendeva fortemente dal lavoro che l’organo compiva nello spazio in relazione a quanto avveniva sulla Terra“. Studi che necessiteranno di ulteriori analisi ma che rappresentano senza dubbio un primo importante step per capire cosa accade al corpo nello spazio.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago