WhatsApp, truffa Coop: come funziona (Foto Corriere.it)
Corre su WhatsApp l’ennesima truffa, e questa volta la vittima, oltre agli ignari utenti, è la Coop, nota cooperativa e catena di supermercati dislocati in diverse parti del nostro paese. Come sempre, coloro che l’hanno confezionata, puntano sul fatto che un brand molto famoso come appunto quello dell’insegna di store di cui sopra, possa fare da specchietto per le allodole soprattutto per coloro non proprio avvezzi alle truffe online.
Di conseguenza, mettendo un bel marchio Coop e facendo circolare la voce su WhatsApp, l’app di messaggistica più diffusa in Italia, si punta a far abboccare all’amo quanti più pesci possibile. Come accaduto negli scorsi giorni con l’Esselunga, un fantomatico concorso per i 70 anni della catena di supermercati, lo stesso avviene per Coop, in quanto nel messaggio circolante sulle chat si fa riferimento ad un inesistente concorso ‘Celebrazione del 60esimo anniversario Coop’, quando in realtà la Cooperativa non taglierà affatto questo traguardo in queste ore. Anche in questo caso si viene invitati a compilare un questionario, dopo di che, una volta completate le domande e le risposte, vengo chiesti gli estremi della propria carta di credito di modo da ottenere un bonus sconto del valore di 100 euro per fare acquisti, solo per aver risposto a delle domande.
POTREBBE INTERESSARTI → Il buono dell’anniversario Esselunga è un attacco phishing: come difendervi
“Attenzione, si tratta di phishing! – sottolinea il sito ufficiale della Coop, mettendo in guardia i propri clienti da questa truffa – è una frode che ha l’unico scopo di appropriarsi indebitamente dei tuoi dati e delle tue informazioni personali”. Il form da compilare è infatti fake, di conseguenza, una volta che un ignaro consumatore immette i dati della propria carta di credito, questi saranno a disposizione di malintenzionati, che avendo a disposizione il numero, il nome dell’intestatario, la data di scadenza, e il codice di tre cifre, potranno fare acquisti indisturbati fino a che il proprietario della card non si accorgerà che gli stanno prosciugando il conto.
POTREBBE INTERESSARTI → WhatsApp: privacy a rischio in India, il governo vuole tracciare ogni singolo messaggio
“Se la conosci, la eviti – scrive ancora il sito Coop – non aprire messaggi di questo tipo, proteggi i dati della tua carta di credito e non cliccare su questi link. Controlla sempre il mittente del messaggio, diffida di contenuti poco credibili e di link che portano a siti che non sono quelli istituzionali della Cooperativa. Coop è totalmente estranea a questi messaggi, che nulla hanno a che vedere con la nostra attività commerciale e le nostre iniziative promozionali”. L’azienda invita i consumatori a fare riferimento solo ai siti istituzionali del supermercato nonché ai canali social e alle informazioni date negli store, “in questo momento più che mai”.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…