Riapertura+scuole%2C+si+riflette+sui+tamponi+salivari+periodici%3A+il+protocollo
computermagazineit
/2021/03/25/riapertura-scuole-tamponi-salivari-protocollo/amp/
Categories: News

Riapertura scuole, si riflette sui tamponi salivari periodici: il protocollo

Per la riapertura delle scuole dopo Pasqua, si riflette su un preciso protocollo che prevede l’utilizzo di tamponi salivari periodici per gli alunni: i dettagli

Riapertura scuole (Adobe Stock)

Il governo, tra le priorità del prossimo decreto, ha intenzione di riaprire le scuole. Il premier Mario Draghi ha annunciato di voler far tornare in classe almeno infanzia e primaria, anche nelle zone rosse. Per far sì che ciò accada, dopo un confronto con il Comitato tecnico-scientifico, l’Esecutivo starebbe pensando di sottoporre tutti i bambini al tampone salivare rapido il primo giorno di scuola, per poi ripeterlo una volta a settimana. Qualora dovesse essere riscontrata una positività, tutta la classe sarà sottoposta a tampone molecolare.

Come dovrebbero avvenire i test a tappeto sugli studenti all’atto pratico, non è ancora ben chiaro. L’ipotesi primaria sarebbe quella di affidare i controlli a militari e volontari della Protezione Civile. C’è inoltre da dire che fino ad oggi i test su campione di saliva non sono stati ancora usati in Italia e l’Istituto Superiore di Sanità ne sta valutando la conformità. Si spera che l’ok arrivi prima di Pasqua in modo da facilitare il tutto.

POTREBBE INTERESSARTI-> Covid, attenzione al phishing a tema: attacchi aumentati del 530%

Riapertura scuole, cosa sono i tamponi salivari e che differenza c’è con gli altri

tamponi (Pixabay)

Attualmente sono in uso tre tipi di test: quelli molecolari, antigenici e sierologici. I test antigenici rapidi salivari, pensati per la riapertura delle scuole, sono in fase di sperimentazione. Secondo l’ISS, i sistemi di raccolta con tampone di ovatta “non appaiono al momento adeguati per i soggetti non collaboranti a causa del rischio di ingestione del dispositivo di raccolta”.

POTREBBE INTERESSARTI-> Huawei P50 Pro+: 5 fotocamere per un setup mostruoso

L’azienda ospedaliera universitaria di Padova, però, ha compiuto uno studio che ne mostra l’alta efficacia. Il 98% dei casi di positività sono stati confermati da tampone molecolare eseguito successivamente. L’esperimento preso in campione 5.350 dipendenti dell’Università di Padova, i quali hanno ripetuto il test della saliva tra le tre e le cinque volte nell’arco di undici settimane, per un totale di 19.850 campioni.

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago