Il+buono+dell%26%238217%3Banniversario+Esselunga+%C3%A8+un+attacco+phishing%3A+come+difendervi
computermagazineit
/2021/03/21/buono-esselunga-attacco-phishing-riconoscerlo-difendersi/amp/
News

Il buono dell’anniversario Esselunga è un attacco phishing: come difendervi

Sta girando in questi giorni il presunto buono in onore del 70° anniversario Esselunga, ma in realtà è un attacco phishing: come riconoscerlo e difendersi

phishing esselunga (Esselunga.it)

In questi giorni sta girando sul web un fantomatico buono riguardante il settantesimo anniversario dell’Esselunga, che in realtà quest’anno di anni ne compie 64 essendo stata fondata nel 1957. Si tratta infatti di un attacco phishing con i malintenzionati che vogliono solamente spingere le vittime a fornire i propri dati personali. In questa occasione è stato creato un sito, il cui link porta ad un gioco molto semplice.

L’algoritmo che governa quest’ultimo prevede che su tre tentativi, una volta si vinca matematicamente il buono. Si vince sempre, dunque, ed ogni volta restano soli 7000 altri premi disponibili.

POTREBBE INTERESSARTI-> Ransomware, Acer nei guai: chiesti 50 milioni di dollari di riscatto

Attacco phishing Esselunga, cosa fare se si è caduti in inganno

Phishing (Pixabay)

Successivamente alla vittoria del premio, per riscuotere lo stesso, ne consegue l’obbligatorietà a fornire i propri dati e dare gli estremi di almeno venti amici, i quali verranno tirati in ballo dalla stessa truffa e starà a loro essere abili a non farsi ingannare. Inoltre, nella pagina di attesa per ricevere il premio, saranno visibili una serie di abbonamenti a pagamento ai quali si sarà inevitabilmente abbonati.

POTREBBE INTERESSARTI-> Apple al lavoro su un inedito TouchID per iPhone 13: come funziona

Si consiglia di girare al largo dal link del sito che gira su Whatsapp o da pagina automatiche che si apriranno navigando nel web. Qualora fosse stati vittima della truffa, il consiglio è di sporgere denuncia alla Polizia Postale, di bloccare conti e carte di credito e di cambiare le password di eventuali account forniti. Quella di Esselunga, comunque, non la prima truffa architettata in questo modo e ripercorre, infatti, quelle fatte di marchio Adidas, LIDL e non solo.

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago