iPhone (Adobe Stock)
Secondo un recente report, la produzione di iPhone potrebbe essere a rischio rallentamenti a causa di una carenza su scala globale dei chip montati sui display OLED Samsung e usati anche dagli smartphone Apple.
Come se non bastassero le difficoltĂ attraversate dal mercato dei semiconduttori con un intenso periodo di squilibrio tra domanda e offerta vissuto durante la pandemia, la ripresa di un settore che arranca da quasi un anno sembra essere costellata di mille criticitĂ .
Secondo un eloquente e preoccupante rapporto del portale Nikkei Asia la carenza di componenti elettronici, che si era già abbattuta sull’industria automobilistica, starebbe minacciando seriamente la produzione di dispositivi elettronici come smartphone e computer.
La situazione avrebbe subito ulteriori ripercussioni dalla chiusura di uno stabilimento Samsung negli Stati Uniti a causa delle imponenti tempeste invernali.
L’impianto, situato in Texas e responsabile del 5% della fornitura mondiale di chip, è fermo da febbraio scorso e si occupa anche della produzione di chip per i display OLED impiegati negli smartphone Apple.
In realtĂ le difficoltĂ della filiera produttiva non coinvolgerebbero solo iPhone, ma potrebbero riguardare a catena molti altri costruttori innescando una sorta di effetto domino.
Stando al resoconto di Nikkei, lo stabilimento di Samsung in Texas non fornirebbe solo chip per display OLED, ma anche componenti per Qualcomm.
In questo drammatico passaggio di testimone, la crisi dell’offerta che colpirà l’azienda statunitense interesserà inevitabilmente una serie di produttori che si rivolgono proprio a Qualcomm per molte parti fondamentali nell’assemblaggio dei loro dispositivi.
Una situazione che ha già mietuto alcune vittime eccellenti. Basti pensare alla scelta di Samsung di rinunciare all’uscita del Galaxy Note 21; maturata proprio a causa di problemi nelle forniture e di una ormai marcata disparità tra domanda e offerta.
LEGGI ANCHE >>> Kodak DCS-100, ve la ricordate? Ecco quanto vale ora
Tornando ad iPhone, – come evidenzia il sito MacRumors – Nikkei non farebbe aperta menzione né dei modelli toccati dai possibili ritardi produttivi né della conseguente durata della battuta d’arresto degli impianti.
POTREBBE INTERESSARTI >>> Apple, iPad Pro 2021 con display mini-led: appuntamento rimandato?
Nonostante tutte le problematiche in vista, le previsioni dell’analista Ming-Chi Kuo darebbero ancora per valida l’uscita del prossimo iPhone 13 per settembre 2021. Con l’avvio della produzione fissato per la fine dell’estate.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacitĂ di garantire connettivitĂ stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…