Apple+al+lavoro+su+un+inedito+TouchID+per+iPhone+13%3A+come+funziona
computermagazineit
/2021/03/20/apple-touchid-iphone-13/amp/
News

Apple al lavoro su un inedito TouchID per iPhone 13: come funziona

La Apple sarebbe al lavoro su un sensore di impronte digitale touchID sotto vetro per gli iPhone del futuro. Nonostante da tempo l’azienda di Cupertino abbia deciso di affidarsi al FaceID, il riconoscimento del volto, presso l’United States Patent and Trademark Office, è emersa una domanda di brevetto riguardante appunto un sensore di impronte funzionante sotto il vetro del display, di alto livello e soprattutto affidabile.

Apple e il touchID (Foto Apple)Apple e il touchID (Foto Apple)
Apple e il touchID del futuro (Foto Apple)

Non è ben chiaro se il “passo indietro” di Apple sia dovuto alle ovvie difficoltà riscontrate nel riconoscimento facciale a causa delle mascherine indossate per il covid, fatto sta che l’azienda starebbe puntando verso la direzione del touchID. L’indiscrezione è stata riportata in queste da Patently Apple, e nel testo depositato si legge che il nuovo sistema di Apple sarà più “avanzato” di quanto visto fino ad oggi sui terminali Android, visto che lo stesso sfrutterà la “luce angolare fuori asse”, di modo da poter leggere le impronte digitale efficacemente senza aver bisogno di una superficie estesa.

Apple al lavoro su un inedito touchID: i dettagli (Foto Apple)

APPLE E IL TOUCHID PER IPHONE 13: LA LUCE DEL DISPLAY ILLUMINA IL DITO

POTREBBE INTERESSARTIApple ti porta a fare il vaccino anti-covid con Maps

Ma come funziona nel dettaglio? La luce emessa dal display va ad illuminare il dito dell’utente, e viene poi effettuata una scansione sullo stesso, attraverso un sottilissimo spazio fra i pixel del display. Questo metodo può “migliorare – si legge sulla documentazione depositata – la resa della scansione delle impronte digitali e mantenere la compattezza dell’intero sistema di rilevamento”. Per quanto riguarda l’aspetto hardware, invece, il sensore comprende “un layer dedicato all’emissione di luce progettato per illuminare a sua volta un layer trasparente a contatto con la superficie del dispositivo, in modo da consentire il passaggio dei raggi di luce riflessi dalla superficie ai layer sottostanti”.

POTREBBE INTERESSARTIApple, iPad Pro 2021 con display mini-led: appuntamento rimandato?

Per funzionare la Apple sta pensando ad un display Amoled, di conseguenza è molto probabile che la tecnologia verrà utilizzata per i prossimi iPhone, alla luce anche delle numerose indiscrezioni circolanti nelle ultime settimane. Non è comunque da escludere che Apple possa introdurre i primi display Oled su iPad, e anche in questo caso potrebbe vedersi il touchID sotto-vetro. A questo punto non ci resta che attendere le prossime indiscrezioni per cercare di capire se realmente Cupertino stia andando in questa direzione o meno.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

1 mese ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

2 mesi ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago