Wikipedia+diventa+a+pagamento%3A+Apple+e+Google+costrette+a+pagare+per+le+informazioni
computermagazineit
/2021/03/17/wikipedia-pagamento-apple-google/amp/
Web e Chat

Wikipedia diventa a pagamento: Apple e Google costrette a pagare per le informazioni

Wikipedia diventa a pagamento: il colosso dell’enciclopedia è stanco di vedere le proprie informazioni condivise gratuitamente dai big. Apple e Google saranno costrette a pagare per estrapolare informazioni dal database.

Wikipedia

Le principali piattaforme web dovranno ora fare i conti con un’inversione di paradigma nel metodo in cui raccolgono informazioni. Da Apple a Google, sono numerosi i big che utilizzano Wikipedia come fonte inesauribile di informazioni… gratuite. Ma l’enciclopedia online per eccellenza non ci sta. La no-profit ha infatti intenzione cambiare le cose.

POTREBBE INTERESSARTI –> Facetime, molti utenti Apple segnalano chiamate spam di gruppo

Wikimedia, fondazione che gestisce il sito di Wikipedia, è pronta a dare vita a Wikimedia Enterprise. Un servizio a pagamento che darà la possibilità agli sviluppatori di pescare dai suoi contenuti informazioni da condividere online. La nascita di Foundation è prevista per quest’anno, ma secondo Wired, le trattative con le maggiori aziende sarebbe già in corso.

Attualmente non sappiamo quali aziende siano coinvolte nelle trattative, ma è fuori dubbio che Apple e Google siano tra i maggiori fruitori di informazioni su Wikipedia. Non è mai stato nascosto il grosso apporto che l’enciclopedia online ha dato e da ai motori di ricerca dei due colossi. Ad esempio Apple sfrutta le informazioni di Wikipedia per migliorare i risultati in Spotlight e le risposte del suo assistente vocale Siri.

Il vero game change di Wikimedia Enterprise è rappresentato dal servizio che offrirà ai suoi clienti. Ogni due settimane sarà in grado di fornire una panoramica di tutto ciò che è stato aggiunto all’enciclopedia del web, nonché un report rappresentante tutte le modifiche. Sarà poi decisione delle aziende se andare a ripulire le informazioni manualmente o lasciar fare a Wikipedia il “lavoro sporco”, in maniera automatica, veloce e precisa.

POTREBBE INTERESSARTI –> DuckDuckGo all’attacco di Google: “Vi spiano”

Wikimedia Enterprise non stravolgerà il bilancio della no-profit, che conta ad oggi introiti per 100 milioni di dollari ogni anno. La nuova branchia sarà solo una misera parte delle entrate totali, in larga scala rappresentate dalle donazioni degli utenti e delle aziende.

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago