Covid-19%2C+clamorosa+sentenza+sulle+autocertificazioni.+%E2%80%9CIl+DPCM+%C3%A8+illeggitimo%E2%80%9D
computermagazineit
/2021/03/12/covid-19-sentenza-autocertificazioni-dpcm/amp/
Categories: News

Covid-19, clamorosa sentenza sulle autocertificazioni. “Il DPCM è illeggitimo”

Ha dell’incredibile, in piena pandemia da Covid-19, quanto stabilito Tribunale di Reggio Emilia ed evidenziato da cassazione.net.

Covid-19, una sentenza choc (Adobe Stock)

Sembra una storia surreale. Iniziata di fatto il 13 marzo del 2020, quattro giorni dopo dallo storico DPCM sul lockdown, firmato dall’allora Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Un uomo e una donna di Correggio, in provincia di Reggio Emilia, escono di casa nonostante il lockdown e i rigidi divieti causati dalla pandemia da Covid-19. Vengono, chiaramente, fermati dai Carabinieri a cui spiegano il motivo di quell’uscita rientrante nella (doppia) casistica di necessità e di salute: la donna doveva fare delle analisi e aveva bisogno di essere accompagnata.

Covid-19, Tribunale di Reggio Emilia: il DPCM, un semplice atto governativo

Covid-19, il DPCM è solo un atto regolamentare (Adobe Stock)

Era la più classica delle autocertificazioni false: viene subito accertato subito che la donna non era mai stata in quel determinato ospedale, come giurato ai militari, scattano l’immediata denuncia e il conseguente processo.

LEGGI QUI >>> Boom dello streaming in Italia grazie al lockdown: Sky padrona, Mediaset e Rai…

A gennaio 2021, la grande sorpresa, una sentenza choc. Il Tribunale di Reggio Emilia ha assolto sia l’uomo sia, soprattutto, la donna “perché il fatto non costituisce reato“. Non solo.

Il giudice di Reggio Emilia sancisce anche l’illegittimità del DPCM dell’8 marzo del 2020 che autorizzava le persone a uscire di casa solo “per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, spostamenti per motivi di salute”.

LEGGI QUI >>> Digitale Terrestre, i requisiti per il DVB-T2 e il Bollino tivù zapper

Secondo il Tribunale di Reggio Emilia, infatti, il DPCM non può imporre l’obbligo di permanenza domiciliare, neanche in presenza di un’emergenza sanitaria, in quanto l’obbligo di permanenza domiciliare è una sanzione penale che può essere decisa dal magistrato per singole persone “per alcuni reati, e soltanto all’esito del giudizio”.

Nella sentenza, inoltre, si ricorda che la Corte Costituzionale stabilisce delle garanzie molto forti a protezione del diritto dei cittadini, che sono liberi di uscire di casa quando voglio, per andare ovunque. Il decreto del Presidente del Consiglio in tema di Covid-19 per il Tribunale di Reggio Emilia è un semplice atto “regolamentare”, che manca della forza normativa per costringere qualcuno a restare in casa.

La sentenza del Tribunale di Reggio Emilia ritiene nullo l’obbligo delle persone di compilare la autocertificazione per giustificare la loro uscita di casa. Tant’è. Sicuramente è un caso che farà discutere e destinato a fare giurisprudenza.

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

2 mesi ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago