Boom+dello+streaming+in+Italia+grazie+al+lockdown%3A+Sky+padrona%2C+Mediaset+e+Rai%26%238230%3B
computermagazineit
/2021/03/12/boom-dello-streaming-in-italia-grazie-al-lockdown-sky-padrona-mediaset-e-rai/amp/
News

Boom dello streaming in Italia grazie al lockdown: Sky padrona, Mediaset e Rai…

Il 2020, anno della pandemia, ha visto un vero e proprio boom dei servizi tv via streaming. Vista la presenza obbligata in casa, numerose sono le persone che si sono approcciate per la prima volta alle piattaforme video online, che siano esse a pagamento quanto gratuite.

Boom tv streaming in Italia nel 2020 (Foto Sky)

Lo conferma una ricerca di mercato realizzata da Sensemakers, attraverso i dati Auditel, Audience Analytics di Comscore. E’ stato proprio in concomitanza con i due lockdown più lunghi, leggasi quello marzo-aprile 2020, e ottobre-dicembre dello stesso anno, che il consumo dei video streaming si è impennato, e il 2021 si è di fatto aperto con il trend già mostrato nei mese immediatamente precedenti. A gennaio di quest’anno è stato infatti registrato un +52% dello streaming rispetto ad un anno fa, mentre la tv è cresciuta solo dell’11%. Ad avere la meglio in termini di visualizzazioni è stato Sky, con il suo servizio Sky Go, che guadagna il 47% del mercato totale, seguito poi da Mediaset con il suo servizio Mediaset Play a quota 36%, e infine la tv pubblica, la Rai, con RaiPlay, ferma al 12%.

Lo streaming in Italia fa boom nel 2020 (Foto Mediaset)

TV STREAMING BOOM IN ITALIA: L’UTENTE MEDIO HA FRA I 35 E I 44 ANNI

POTREBBE INTERESSARTIDiritti tv, la Lega prende tempo: SKY e DAZN non se le mandano a dire

Per quanto riguarda invece il tempo speso sulle piattaforme di streaming, Mediaset è in vetta con il 38% seguita dalla Rai a quota 32 e con Sky a 25, mentre, rispetto al 2019, è la tv pubblica quella cresciuta di più con un clamoroso +166%. Si guardano soprattutto film e serie tv, poi a seguire show di intrattenimento e sport, e per scegliere i contenuti di solito gli utenti si fanno guidare dai suggerimenti delle stesse piattaforme, ma anche dalla pubblicità.

POTREBBE INTERESSARTIDiritti tv Serie A anche a Mediaset ed Eurosport? Il Biscione torna in gioco…

Più specificatamente in merito ai prodotti consumati via streaming, in cima alla lista troviamo comunque i reality e le fiction, con un consumo cresciuto del 236%; inoltre, il 44% dei contenuti fruiti nel 2020 è stato visualizzato dopo più di due settimane dalla loro pubblicazione, mentre il 46% dopo un mese. Altro dato interessanti relativi alla ricerca di Sensemakers, il fatto che il 70% dei contenuti si guarda in compagnia di un’altra persona, mentre l’utilizzatore medio ha un’età compresa fra i 35 e i 44 anni, con figli che convivono, residenti in grandi centri urbani e con un alto grado di scolarizzazione. Crescono anche gli abbonamenti a Netflix e Amazon Prime Video, le due piattaforme streaming più seguite, e la spesa media per questi servizi è passata da 23.7 euro a 27.2 al mese.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago