Russia e Cina, stazione spaziale sulla Luna (Foto Dfnc.ru)
La Russia e la Cina hanno firmato un accordo per la costruzione congiunta di una stazione lunare (MNLS). Ad annunciarlo in queste ore è stato Dmitri Rogozin, il numero uno della Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, dopo aver raggiunto l’intesa con il collega e alterego cinese, Zhang Kejian.
La partnership, aperta anche ad altri paesi, riguarderà una stazione spaziale sulla Luna, anche se non è ben chiaro se la stessa sarà costruita direttamente sulla superficie lunare, o se invece rimarrà nell’orbita del satellite del nostro pianeta. Non sono inoltre stati forniti dettagli sui tempi di costruzione e sulla tabella di marcia. “La Stazione Lunare Scientifica Internazionale – si legge sul sito ufficiale dell’agenzia spaziale russa – sarà un complesso di strutture create sulla superficie e/o nell’orbita della Luna progettate per svolgere lavori di ricerca multidisciplinari e polivalenti”, come ad esempio l’osservazione e l’esplorazione della Luna, ma anche esperimenti e verifiche tecnologiche, possibilità di funzionamento senza equipaggio a lungo termine, con l’affascinante prospettiva della presenza umana sulla Luna in maniera semi permanente.
POTREBBE INTERESSARTI → Viaggio attorno alla Luna: il miliardario Maezawa cerca 8 civili
“Roscosmos State Corporation e KNKA – si legge ancora sul sito ufficiale – guidati dai principi della distribuzione paritaria di diritti e obblighi, promuoveranno la cooperazione nella creazione di un sistema missilistico ad accesso aperto atutti i paesi interessati e partner internazionali, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione nella ricerca e promuovere l’esplorazione e l’uso di spazio esterno per scopi pacifici per gli interessi di tutta l’umanità ”.
POTREBBE INTERESSARTI → SpaceX vi porterà sulla Luna: civili nello spazio entro il 2023!
Come detto sopra, incertezza riguardo alla tabella di marcia, con Roscosmos che si è limitata a far sapere: “Cina e Russia svilupperanno congiuntamente una tabella di marcia per la creazione dell’MNLS, oltre a condurre una stretta interazione nella pianificazione, giustificazione, progettazione, sviluppo, implementazione, funzionamento del progetto, compresa la sua presentazione alla comunità spaziale mondiale”. Le due agenzie spaziali stanno collaborando da tempo, e recentemente è stato siglata una partnership per la sonda orbitale Luna-Resurs-1, nonché per la missione di ricerca cinese presso la regione polare della Luna “Chang’e-7”; infine, le due potenze mondiali hanno sottoscritto una cooperazione per la creazione di un data center congiunto per l’esplorazione lunare e spaziale. Tornando alla stazione lunare, il progetto è stato lanciato da tempo anche dagli Stati Uniti, il cosiddetto Gateway, a cui partecipa anche l’Ue.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacitĂ di garantire connettivitĂ stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…