Lenti Apple per la realtà aumentata in arrivo (Foto IlFattoQuotidiano.it)
La Apple starebbe lavorando a delle lenti a contatto speciali dedicate alla realtà aumentata. A svelare i progetti futuri e soprattutto segreti dell’azienda di Cupertino è Ming-Chi Kuo, uno dei più famosi analisti ed esperti del mondo della Mela, che ha pubblicato una nota degli investitori circa i piani della multinazionale californiani riguardanti la realtà aumentata.
Fra questi vi è appunto anche l’idea di realizzare delle lenti a contatto speciali, roba da film di fantascienza, che dovrebbero vedere la luce non in tempi brevi, indicativamente entro la fine di questo decennio, quindi nel giro di una decina d’anni. Numerosi sono i progetti in cantiere in casa Apple per quanto riguarda la VR, a cominciare dal visore per la realtà virtuale/aumentata di cui vi stiamo parlando da giorni e che dovrebbe essere messo in commercio già a brevissimo, entro il 2022. In seguito, poi, un altro gadget senza dubbio molto chiacchierato ormai da tempo, gli occhiali per la realtà aumentata, in uscita nel 2025. Infine, il periodo 2030-2040 potrebbe essere quello buono per vedere all’opera le lenti di Apple.
POTREBBE INTERESSARTI → Apple VR/AR monterà il triplo delle camere per interagire con l’ambiente circostante
Non sono stati forniti ulteriori dettagli su questi misteriosi nuovi gadget di Cupertino, ma secondo Kuo è molto probabile che le lenti dovranno essere utilizzate assieme all’iPhone, un po’ come avviene con l’Apple Watch. Non saranno quindi stand-alone, dotate di potenza di calcolo o soluzioni di archiviazione autonome, ma dovranno essere connesse allo smartphone della Mela. Di conseguenza, se i rumors venissero confermati, si tratterebbe di una sorta di estensione dello stesso melafonino, e non di un oggetto che permetterebbe ad esempio un miglioramento della vista a chi dovesse indossarle.
POTREBBE INTERESSARTI → Spotify vs Apple, resa dei conti: “Se la Mela perde addio al monopolio di App Store”
Ma visto che il progetto vedrà la luce fra diversi anni, tutto potrebbe cambiare, e non è da escludere che la Apple possa modificare i propri piani nel futuro, anche in base all’evoluzione tecnologica che ci accompagnerà. Non è da escludere, inoltre, che lo stesso progetto possa essere cancellato, ma secondo Kuo si tratta di un’idea di interesse per l’azienda, “parte di una più ampia spinta del settore – scrive IlFattoQuotidiano.it – verso il ‘calcolo invisibile’, che secondo gli esperti del settore costituirebbe il prossimo passo dopo l’attuale ‘era del calcolo visibile’”.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…