Interferenza televisiva (Adobe Stock)
Aspettando il DVB-T2, il Digitale Terrestre di seconda generazione che cambierà le vite quotidiane degli italiani – a partire da giugno 2022 – c’è da risolvere, o meglio ancora convivere, con i problemi di interferenza del segnale digitale terrestre con quello telefonico 4G.
Non è un problema di poco conto, visto che in molte case italiane il segnale arriva ma non è molto potente. A causa della conformazione dell’edificio, infatti, il segnale digitale terrestre deve fare parecchia strada dall’antenna all’ultimo televisore, connesso al cavo, con conseguente dispersione di segnale. A volte troppa.
In presenza di piĂą televisioni nella stessa casa, capita che alcune ricevano un ottimo segnale e altri un segnale appena sufficiente per visualizzare i programmi.
LEGGI ANCHE >>>Â Microsoft rilascia un tool per scoprire eventuali attacchi ai server Exchange
Ecco arrivare in soccorso il piccolo, grande, amplificatore di segnale. Piccolo sia per le dimensioni sia per un prezzo alquanto economico (bastano un paio di decine di euro, a seconda del modello), grande per l’aiuto che può fornire soluzioni ai problemi di interferenza del segnale digitale terrestre.
LEGGI ANCHE >>> Attenzione alla Bufale su WhatsApp: l’ultima è quella delle scarpe Adidas rosa
L’amplificatore di segnale serve proprio a potenziare il segnale proveniente dall’antenna, a non fargli disperdere potenza anche nelle stanze più lontane dall’ingresso dell’antenna in casa.
Va posizionato in una via di mezzo, tra l’antenna e la prima televisione, può essere da esterno o da interno. Quelli da interno sono molto più comodi, perché si montano subito dopo l’ingresso dell’antenna in casa, ma devono essere collegati alla corrente elettrica. Per questo si consiglia di montarli vicino alla prima televisione, dove di sicuro c’è una presa.
Alcuni amplificatori di segnale digitale terrestre hanno anche un potenziometro, ma possono anche sdoppiare o triplicare il segnale, su piĂą uscite.
Se neanche l’amplificatore di segnale digitale terrestre si rivela una soluzione tampone, aspettando il DVB-T2, si può ricorrere all’HELP interferenze.
E’ un nuovo servizio di assistenza ai cittadini che riscontrano disturbi alla TV digitale terrestre, dovuti alle interferenze tra i segnali LTE e quelli televisivi.
In caso di disturbi nella ricezione della TV digitale terrestre, l’utente privato o l’amministratore di un condominio può inviare una Segnalazione a HELP Interferenze, che consiste nella compilazione dell’apposito web form in cui riportare alcuni dati, tra cui quelli sul proprio impianto di antenna TV e quelli anagrafici.
Se i requisiti tecnici e amministrativi richiesti per l’accesso al servizio sono ok, il cittadino non pagherà l’intervento di un antennista che effettuerà il ripristino della corretta ricezione dei segnali televisivi presso l’indirizzo indicato dal richiedente.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacitĂ di garantire connettivitĂ stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…