Da iCloud a Google Foto (Foto Apple.com)
Un inedito e specifico bug nella piattaforma iCloud starebbe bloccando da mesi l’accesso ad un utente americano. Motivo? Il cognome del profilo è mal digerito dalle procedure di login. Ma vediamo cos’è successo.
Â
Il servizio iCloud è può considerarsi un valore aggiunto per gli utenti di device Apple, sin dalla sua introduzione nel 2011. Permette la sincronizzazione di calendari, backup, contatti e spazio virtuale per “scaricare” i nostri hard disk dal peso ingombrante di dati, foto e video. Ma anche di interi backup di sistema.
Nel corso degli anni è venuto incontro alle esigenze degli utenti come utilissima estensione remota del proprio computer o dei propri smartphone, non senza però presentare qualche piccola criticità nel tempo.
L’ultima, in ordine di tempo, a Natale scorso, quando un problema di registrazione nei sistemi di Apple impedì per diverse ore accesso e attivazione di nuovi profili e dispositivi come iPad, iPhone o Apple Watch.
Problemi generici, diffusi su una vasta platea di persone, insomma. A differenza di quanto accaduto recentemente – come riportato dal sito engadget – alla signora Rachel True, “rea” di avere un cognome particolare, informaticamente parlando.
Ma cos’è successo esattamente? In un accorato Tweet sulla piattaforma social, la donna, attrice e autrice, lamenterebbe un problema di accesso al suo account sui servizi cloud di Apple che perdura da più da sei mesi.
A monte dell’errore che appare alla signora, durante la procedura di login, vi sarebbe il modo in cui il suo cognome (“True”) sarebbe stato scritto e memorizzato dal sistema.
Per un errore di interpretazione da parte della piattaforma di cloud computing dell’azienda di Cupertino dovuto alla “t” del cognome True scritta in minuscolo, il sistema assegnerebbe a quest’ultimo il valore di flag booleano (true or false) finendo per bloccarsi.
LEGGI ANCHE >>> Apple Watch 7 con sensore di glicemia? I rumors si sprecano
La stringa di errore restituita dal software di iCloud (“iCloud has stopped responding”) – come riporta la schermata della stessa utente sul suo profilo twitter – viene sviscerata nei dettagli e indica chiaramente come il sistema non possa assegnare il valore “true” al parametro “lastname”.
POTREBBE INTERESSARTI >>> Da Apple iCloud a Google Foto: trasferire file non è mai stato così facile
Un problema molto specifico e dipendente dalla sintassi, sì, ma che – come sottolinea il sito engadget – solleva alcuni interrogativi su come la piattaforma Apple possa scambiare un nome per un flag.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacitĂ di garantire connettivitĂ stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…