Primo+tweet+della+storia+all%26%238217%3Basta%3A+il+prezzo+%C3%A8+folle%21
computermagazineit
/2021/03/06/primo-tweet-asta-prezzo/amp/
Curiosità

Primo tweet della storia all’asta: il prezzo è folle!

Tanti gli oggetti strani che potrete acquistare online, e da oggi, al lungo elenco si aggiunge anche il primo tweet della storia. Ovviamente non si tratta di un oggetto ne tanto meno di qualcosa di tangibile, ma semplicemente del primo storico cinguettio pubblicato su Twitter, quando ancora il social network americano non era fra i più utilizzati spazi web di sempre.

Primo tweet all’asta ad un prezzo folle (Foto ufficiale)

La firma del primo tweet non poteva che essere di Jack Dorsey, attuale ceo nonché fondatore di Twitter, che un giorno si è svegliato ed ha ben pensato di metterlo all’asta come cimelio digitale su un sito web, classificato come Nft, o token non fungibili. Nel dettaglio, gli Nft sono dei file digitali che “servono come firme digitali – specifica il sito online del quotidiano torinese La Stampa – per certificare chi possiede foto, video e altri media online”. Il tweet è stato inviato dall’account di Dorsey a marzo del 2006, ed in realtà era all’asta da un bel po’ di mesi, precisamente dalla fine dell’anno scorso, dal dicembre del 2020. Solamente quanto Dorsey però ha twittato un link all’asta su Valuables by Cent, a quel punto le offerte sono schizzate alle stelle, arrivando in breve tempo a cifre esorbitanti.

Logo ufficiale di Twitter

PRIMO TWEET ALL’ASTA, OFFERTE FINO A 350MILA DOLLARI

POTREBBE INTERESSARTITwitter e-commerce: test in Qatar su Android

Al momento l’offerta più alta è di 363mila dollari, all’incirca 350mila euro, ma vista la celerità con cui le puntate stanno arrivando, è probabile che quando avremo terminato di scrivere l’articolo la somma di cui sopra sarà già superata. Secondo Valuables by Cent, il sito d’asta che ospita la vendita, l’acquista di un tweet equivale a quello di un biglietto per una partita di baseball autografato. “C’è solo una versione unica firmata del tweet – fanno sapere – e se il creatore è d’accordo a vendere, si può possedere per sempre”.

POTREBBE INTERESSARTITwitter contro fake news sui vaccini: dall’ammonizione al ban permanente

Una volta che il fortunato acquirente si assicurerà il tweet in questione, a quel punto lo stesso otterrà un certificato digitale autografato e crittografato, che includerà anche i metadati del cinguettio originale. Nel contempo il tweet continuerà ad essere disponibile sul sito di Twitter. Quella dei cimeli digitali sembra l’ultima frontiera dei collezionisti e siamo certi che dopo il primo tweet a breve compariranno altre chicche storiche direttamente dal web.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago