Software Microsoft sfruttato da hacker cinesi (photo by tadas sar on unsplash)
Microsoft Exchange attaccato da hacker vicini al governo cinese. Pare che il danno sia molto peggiore rispetto a quanto fatto trapelare da Redmond.
Avrebbe dimensioni davvero allarmanti l’attacco hacker che ha sfruttato quattro vulnerabilità di Microsoft Exchange e che è stato perpetrato da un gruppo di cyber criminali cinesi, possibilmente controllati dal governo di Pechino. Contrariamente a quanto dichiarato da Microsoft al momento della comunicazione della breach del proprio server di posta elettronica, l’exploit sarebbe ben più che “mirato e limitato”. Il software di Microsoft è infatti molto diffuso presso aziende di tutte le dimensioni – anche molto grandi, dunque – e istituzioni federali e statali, in tutto il mondo.
Ecco perché non stupisce che ad alzare le sirene d’allarme ci abbia pensato venerdì 5 marzo proprio il portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki: “È una situazione molto seria e siamo preoccupati che il numero delle organizzazioni colpite sia molto alto. Chi opera un network deve prendere immediati provvedimenti“. Psaki ha fatto anche riferimento alla “direttiva d’urgenza” emessa dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), l’agenzia governativa che si occupa di sicurezza online. Una prassi piuttosto inconsueta per la CISA, che in pratica ha ordinato a tutte le agenzie federali di eseguire immediatamente la patch rilasciata da Microsoft per tappare le quattro vulnerabilità di Exchange.
Tra i settori colpiti da Hafnium, come è stato ribattezzato il gruppo di hacker cinesi autori dell’attacco, ci sono centri di ricerca su malattie infettive, l’università, think tank e ONG. È entrato più nel dettaglio Chris Krebs, ex capo della Cisa, che in un tweet ha spiegato ai gestori di Microsoft Outlook (che è il tipico client di posta elettronica associato ad Exchange) quale controllo eseguire per verificare l’integrità dei propri database di emali. Krebs peraltro re-twitta le preoccupazioni di Jake Sullivan, consigliere sulla sicurezza nazionale del presidente Joe Biden:
TI POTREBBE INTERESSARE>>>Phishing e truffe online, possibili i risarcimenti delle somme sottratte
DAI UN’OCCHIATA ANCHE A—>Cybercrime, otto europei su dieci non sanno come reagire a un attacco
Secondo Krebsonsecurity, blog del’esperto di cyber crime del Washington Post Brian Krebs, sarebbero “almeno 30mila le organizzazioni hackerate” solo negli Stati Uniti, e “altre centinaia di migliaia” a livello globale. Nel rilasciare le patch, Microsoft ha sottolineato l’importanza di correre subito ai ripari perché Hafnium starebbe tutt’ora agendo sui server rimasti scoperti. A beneficio di tutte le organizzazioni italiane che usano Exchange e Outlook, ecco di nuovo la pagina ufficiale dove scaricare le update e chiudere la falla, senza altro indugio.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…