Cashback di Stato, c'è chi fa il furbo (Adobe Stock)
All’inizio ha destato curiosità. Poi apprensione per una tecnologia mal funzionante o latente, sia per clienti che per esercitanti. Quindi il cashback è diventato una preoccupazione, a causa di quei furbetti che, pur di raggiungere la soglia minima delle 50 transazioni a semestre, stanno adottando dei trucchetti.
Così, mentre qualche politico – come la Meloni – ne chiede la sospensione, il governo Draghi è passato al contrattacco. “E’ in atto una costante attività di monitoraggio del programma”.
Così Maria Cecilia Guerra in risposta a una domanda di Massimo Ungaro di Italia Viva. “PagoPa sta cercando di individuare e verificare le operazioni anomale – dice il sottosegretario al MEF – che, in quanto tali, possano essere considerati passibili di esclusione dal programma Cashback”.
Troppe persone stanno frazionando i pagamenti a dismisura con lo scopo di rientrare nei centomila fortunati che a fine del primo semestre (luglio) intascheranno un super premio da 1500. I cosidetti furbetti del cashback.
LEGGI ANCHE >>> La Cina chiude il Bitcoin mining nella Mongolia Interna
Sono stati scoperti dei metodi fai da te per ottenere il cashback: c’è chi per un pieno ha effettuato 50 operazioni, chi per 5 euro ha effettuato 4 pagamenti e chi si è comprato dei POS “fai da te”. Transazioni da 30, 50 e 70 centesimi.
LEGGI ANCHE >>> Motorola crea il suo nuovo smartwatch, un top player davvero incredibile
PagoPA, quel sistema dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi in Italia gestito dall’omonima società, si affida ad un algoritmo per la validità delle operazioni e, quando scopre pagamenti eccessivamente dilazionati, le annulla. Ma, a quanto pare, non basta: troppi furbetti del cashback a muoversi in un regime di legalità.
Necessario un giro di vite al cashback. Due le ipotesi al vaglio. La prima è quella di limitare a un numero massimo il numero di pagamenti digitali che possono essere fatti in un singolo punto vendita.
La seconda è mettere in stand-by il premio del super cashback fino a dicembre, un tempo che potrebbe rivelarsi necessario a PagoPa per predisporre un altro algoritmo in grado di individuare, e quindi annullare, le micro transizioni più sospette.
Il tasso di adesione ad oggi si è dimostrato sopra le aspettative: 7,5 milioni di cittadini iscritti; 13,3 milioni di strumenti di pagamento elettronici registrati; oltre 137,4 milioni di transazioni elaborate. Va presa una decisione, possibilmente alla svelta.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…