Cashback%2C+beffano+il+sistema+con+un+trucco+e+scalano+la+classifica
computermagazineit
/2021/03/02/cashback-superpremio-trucco-pos-scalano-classifica/amp/
News

Cashback, beffano il sistema con un trucco e scalano la classifica

Alcuni utenti stanno riuscendo a scalare le classifiche per il super premio da 1.500 euro del programma Cashback grazie ad un “astuto” metodo: scopriamo cosa sta accadendo

Cashback, furbetti Pos (Pixabay)

Il governo precedente, come ben sappiamo, ha fatto partire il programma Cashback con cui, ogni sei mesi, si possono ricevere fino ad un massimo di 150 euro a fronte di almeno 1500 euro di spesa presso rivenditori fisici e di un minimo di 50 operazioni. Per i primi 100.000 che, entro il 30 giugno 2021, avranno effettuato il maggior numero di operazioni, ci sarà anche un super premio di 1.500 euro in palio.

Purtroppo, però, esistono alcuni utenti molto furbi che riescono a fare un numero svariato di operazioni giornaliere. L’ultimo aggiornamento della classifica vede al primo posto un utente con 1.757 transazioni in soli 59 giorni. Si tratta di una media spaventosa di 30 acquisti al giorno. Chi è ora alla posizione 100.000, ne ha fatte 111 per una media normale da 1,88 operazioni giornaliere.

POTREBBE INTERESSARTI-> Lo Stargate “tra palco e futuro” sulle scene del Festival di Sanremo 2021

Cashback, come i furbi beffano il sistema

Cashback, furbetti Pos (Pixabay)

Girando alcuni gruppi Facebook dedicati al tema del cashback, si possono notare persone che scherzano sulla loro capacità di beffare il sistema in maniera astuta. La risposta si trova nel POS senza partita Iva. Non tutti lo sanno ma è legale comprare un POS ed aprire un account per ricevere denaro. Non serve quindi per forza essere un commerciante o emettere lo scontrino, a patto che non sia continuativo e professionale. In molti hanno deciso di approfittare della possibilità ed, a fronte di una spesa di circa 30 euro per un POS come quello di SumUp, stanno asfaltano chi partecipa in maniera limpida al programma Cashback.

POTREBBE INTERESSARTI-> YouTube lancia un nuovo strumento per i giovanissimi: di cosa si tratta

La redazione di Libero ha contattato proprio la SumUp per avere più info in merito ed ha tenuto a specificare di non avere responsabilità in merito, ma ha anche ammesso che sta già mettendo in atto diverse contromisure.

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago