Agcom%2C+consultazione+pubblica+per+la+proroga+delle+frequenze+del+5G
computermagazineit
/2021/02/28/proroghe-frequenze-agcom-5g/amp/
Categories: News

Agcom, consultazione pubblica per la proroga delle frequenze del 5G

Post sentenza del TAR circa la durata dei diritti d’uso delle frequenze 3400-3600 MHz, l’Agcom avvia una consultazione pubblica per definire nuovi criteri, soprattutto riguardo i prezzi.

Ripetitore 5G (Adobe Stock)

L’Asta 5G, come evidenziato dal TAR Lazio, aveva in prima battuta individuato un valore superiore rispetto a quanto richiesto da AGCOM e MISE in relazione  alle proroghe dei contributi da versare da parte di operatori come Linkem, Fastweb, Go Internet e Mandarin. Pertanto il ricorso proposto da Iliad, TIM e Vodafone è stato in parte accolto dall’autorità laziale.

Agcom, i termini della consultazione

TIM (Adobe Stock)

La consultazione pubblica indetta in questi giorni da AGCOM, dunque, che durerà 45 giorni, sebbene arrivi piuttosto tardi rispetto all’avvio del procedimento. La consultazione di suo servirà a raccogliere opinioni e pareri sulla quantificazione del contributo della proroga, che finora non si è riusciti a stabilire in maniera univoca, per l’utilizzo delle frequenze nella banda 3400-3600 MHz.

LEGGI ANCHE >>> Digitale terrestre, dacci oggi il nostro mux quotidiano

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, o Agcom, è un’Autorità amministrativa indipendente italiana di regolazione e garanzia, con sede principale a Napoli e sede secondaria operativa a Roma. Fondata il 31 luglio del 1997, è attualmente presieduta da Giacomo Lasorella, nominato al posto di Angelo Cardani lo scorso agosto.

LEGGI ANCHE >>> Sandworm, hackeraggio in tutto il globo

In primis, la consultazione si occuperà di determinare in maniera incontrovertibile il prezzo delle proroghe, applicando dei cosiddetti “fattori correttivi” rispetto alla determinazione iniziale. Fattori che sono necessari all’adeguamento della situazione alle condizioni attuali, considerando anche l’assegnazione delle frequenze che sono state determinate dall’Asta 5G

Un altro fattore di cui terrà conto la consultazione pubblica indetta dall’Agcom sono i fattori di riduzione alfa e beta, relativi rispettivamente alla durata dei diritti d’uso oggetto di proroga rispetto a quelli assegnati dall’Asta, per quanto riguarda i fattori alfa, e alle differenze tra i lotti oggetto di proroga, con particolare attenzione all’impacchettamento, per quanto riguarda i fattori beta.

La consultazione Agcom relativa alle frequenze terrà conto anche dei diversi modi di pagamento dei contributi per le proroghe, soprattutto in relazione alla differenza di modalità di versamento a rate previsto per l’acquisto dei diritti tramite l’Asta 5G.

 

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago