Telegram%2C+%23cheguaio%21+Guardia+di+Finanza%2C+un+bel+colpo+alla+pirateria+digitale
computermagazineit
/2021/02/24/telegram-cheguaio-guardia-di-finanza/amp/
Categories: News

Telegram, #cheguaio! Guardia di Finanza, un bel colpo alla pirateria digitale

Un’inchiesta, andata a buon fine, con tanto di hashtag: #cheguaio! I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Bari portato a termine un’indagine molto importante su Telegram, in ottica pirateria, come conferma il sito della Guardia di Finanza di Bari, dando esecuzione a un sequestro preventivo di urgenza.

Telegram (Adobe Stock)

Denunciati nove soggetti per pirateria editoriale, nei confronti di 10 siti web, tramite i quali è stata operata la diffusione illecita di giornali, riviste ed e book in violazione della normativa sul diritto di autore.

Telegram, prolifera la pirateria: chiusi 329 canali e gruppi

App Telegram (Adobe Stock)

Le attività investigative svolte dalle Fiamme Gialle baresi, fa sapere sempre il sito ufficiale della Guardia di Finanza, hanno consentito di individuare alcuni siti pirata che hanno posto a disposizione del pubblico l’intero contenuto di giornali, riviste e libri, permettendo a chiunque di scaricare illecitamente e gratuitamente le relative copie digitali, attraverso link di collegamento a risorse web gestite su server esteri.

LEGGI ANCHE >>> LED Film Transparent di LG: pellicola che trasforma superfici in schermi trasparenti

Le indagini, partite a luglio 2020 da una segnalazione Fieg ad Agcom, hanno determinato la chiusura di 329 canali e gruppi di utenti presenti su Telegram, individuati dagli investigatori della Guardia di Finanza di Bari grazie al costante monitoraggio della piattaforma, nonché l’identificazione di diversi soggetti responsabili della distribuzione illecita di migliaia di copie digitali di quotidiani.

LEGGI ANCHE >>> Mega sconto Amazon su Samsung Galaxy Buds Live, prezzo al minimo storico

Nei confronti di alcuni degli indagati si è proceduto a eseguire perquisizioni domiciliari in Puglia e sono stati sequestrati numerosi dispositivi informatici.

Proprio grazie a questo sequestro si è entrati in possesso di ulteriori elementi di condotta illecita da parte di nove soggetti, ora indagati i reati di pirateria editoriale, risalendo a 10 siti pirata, naturalmente ora oscurati.

Secondo quanto previsto dal codice penale: “chiunque, venuto a cognizione per ragione del suo stato o ufficio, o della sua professione o arte, di segreti commerciali o di notizie destinate a rimanere segrete, sopra scoperte o invenzioni scientifiche, li rivela o li impiega a proprio o altrui profitto, è punito con la reclusione fino a due anni”.

Con l’operazione #cheguaio! è emerso che i responsabili della gestione dei siti oggetto di sequestro non percepivano soldi dagli utenti, traendo profitto – però – dalla pubblicità inserita nelle relative pagine, sotto forma di banner e pop up.

Un bel colpo, dunque, da parte della Guardia Finanza, che conferma al tempo stesso come il mercato della pirateria editoriale rappresenti un business illecito molto fiorente, in grado di coinvolgere una vastissima platea, fra cui i social, Telegram nello specifico.

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago