Whatsapp, arriva la rivoluzione per le foto
WhatsApp può generare un report di tutti i tuoi dati, grazie al GDPR europeo. Ecco come fare per conoscere quali sono le informazioni che l’app di messaggistica istantanea è in possesso.
Una serie di dati personali e meno personali di cui WhatsApp è in possesso può essere condivisa con l’utente, utilizzatore dell’app di messaggistica istantanea. Tutto questo grazie al – sempre sia santificato – GDPR europeo, legge che regola la protezione dei dati personali degli utenti su internet nel continente europe. Elenco dei contatti, quali termini di servizio sono stati accettati, a che giorno, a che ora, nome dei gruppi di cui si fa parte e la versione di WhatsApp Web in uso. Questi sono solo alcuni dei dati che WhatsApp può generare in un report assolutamente preciso ed esente da “segreti”.
POTREBBE INTERESSARTI –> WhatsApp: la privacy degli utenti è a rischio? L’azienda chiarisce
Ultimamente il tema WhatsApp è tra i più caldi del web. La nuova policy, che verrà messa in atto a partire dal mese di maggio dopo il rinvio, continua a far discutere. Proprio per questo motivo la stessa WhatsApp tiene a precisare quanto sopra. Per ottenere il report basterà recarsi, dall’applicazione, in Impostazioni > Account > Richiedi informazioni sull’account. Una richiesta che può essere fatta direttamente dall’utente e che richiederà circa tre giorni lavorativi per essere esaudita. Un rapporto delle informazioni e impostazioni del tuo account WhatsApp a cui puoi accedere o che puoi trasmettere a un’altra app verrà generato e reso disponibile al download per l’utente.
All’interno del report, reso disponibile come archivio da aprire, un file HTML che sarà possibile aprire con un browser e un file json, ideale per il trasferimento delle informazioni ad un altro servizio. L’elenco completo delle informazioni comprende:
POTREBBE INTERESSARTI –> Whatsapp cambia ancora gli alert per gli utenti: ecco la novità
Resta il dubbio se queste siano davvero tutte le informazioni di cui WhatsApp è in possesso quando si parla del proprio account e dei propri dati personali. C’è da fidarsi? Forse sì, forse no. Il consiglio alla base è sempre quello di utilizzare la crittografia end-to-end, per evitare che qualsiasi azienda possa mettere le mani all’interno delle nostre chat.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…