Sospensione+o+abolizione+super+premio%3F+Il+bonus+Cashback+da+1.500+euro+%C3%A8+a+rischio
computermagazineit
/2021/02/23/sospensione-super-premio-cashback/amp/
Categories: News

Sospensione o abolizione super premio? Il bonus Cashback da 1.500 euro è a rischio

In seguito alla vicenda dei “furbetti del Cashback”, il Governo ha dovuto mettere in discussione l’intero programma per risolvere il problema.

Abolizione super premio

Un’evidente falla nel sistema quella rilevata dal caso relativo ai “furbetti del Cashback”, una truffa ai danni dei benzinai che ha messo in discussione il super premio da 1.500 euro per chi ha eseguito più transazioni nel semestre. Il bonus potrebbe subire un blocco fino al prossimo dicembre.

La proposta fatta al Governo è legata alla necessità di risolvere la questione del frazionamento dei pagamenti per scalare la classifica e arrivare tra i primi 100mila che hanno fatto più transazioni in un semestre. C’è persino l’ipotesi dell’abolizione del bonus, il che porterebbe un risparmio di 500 milioni nelle casse dello Stato.

POTREBBE INTERESSARTI –> Non si accorgono che Zoom è live: dirigenti scolastici insultano i genitori – VIDEO

Il pericolo di abolizione del super premio Cashback

Pagamenti elettronici Photo by Adobe Stock

Sono state tantissime le segnalazioni di “furbetti” in tutto il paese. Moltissimi gestori si sono ritrovati scontrini chilometrici per incassi di poche decine di euro, fatti da clienti che hanno “strisciato” ripetutamente per importi totali irrisori. Un cliente è arrivato addirittura ad effettuare 62 transizioni in 55 minuti presso il medesimo distributore di benzina self-service, per raggiungere un importo totale di 6,51 euro.

Avevamo già accennato alla possibilità di una stretta da parte del Governo e sembra che ora siano vicini a prendere una decisione. La mobilitazione dei benzinai (che su ogni transazione pagano una commissione) ha spinto il Ministero dell’Economia a rivalutare l’intera struttura del sistema Cashback.

Il fatto è che l’escamotage a cui sono ricorsi i cosiddetti “furbetti” è perfettamente legale e ciò rende le cose ancora più complicate. È evidente che quest’incidente non era stato affatto previsto e, dunque, bisognerà affrontare l’imprevisto in maniera postuma.

La prima misura da adottare è proprio quella di bloccare il super bonus e, contemporaneamente, la società PagoPa si sta occupando di ulteriori controlli e verifiche di
transazioni con scopo fraudolento.

POTREBBE INTERESSARTI –> Samsung, occhiali smart nei piani dei coreani: ecco come saranno

Si tratta di un rinvio al prossimo dicembre, misura pienamente approvata dai benzinai. Questo tempo servirà ai tecnici per individuare un algoritmo che annulli i micro-pagamenti ripetuti, tramite un software che tenga conto degli importi, delle tipologie di transazioni, del lasso di tempo nel quale vengono eseguite.

Pos
Rita Riccio

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago