Digitale+Terrestre%2C+avanti+con+la+risintonizzazione.+Novit%C3%A0+dalle+regioni
computermagazineit
/2021/02/22/digitale-terrestre-risintonizzazione-regioni/amp/
Categories: News

Digitale Terrestre, avanti con la risintonizzazione. Novità dalle regioni

Puntuale come ogni week end, ormai, cambiano in molte regioni gli ormai famosi Mux del Digitale Terrestre, quella tecnica di trasmissione e diffusione del segnale televisivo digitale (satellitare, via cavo o terrestre), tramite il quale più canali televisivi, radiofonici o di dati, vengono diffusi assieme sulla medesima banda di frequenze, grazie all’uso combinato di tecniche di compressione dei dati e multiplazione.

Mux (Adobe Stock)

E’ il primo step verso la rivoluzione del Digitale Terrestre che a settembre 2021 vedrà il passaggio all’MPEG-4, a giugno 2022 lo switch sarà completo. Per coloro che hanno acquistato il proprio tv, o decoder, dal 2017 non ci sarà nessun cambiamento. Per tutti gli altri sarà necessario un nuovo decoder/tv in grado di supportare il DVB-T2, abbreviazione per Digital Video Broadcasting, Second Generation Terrestrial.

Digitale Terrestre: come si cambia in Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna

Digitale Satellitare (Adobe Stock)

Aspettando lo switch definitivo, nuovi cambiamenti per cinque regioni. Gli utenti di Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna dovranno necessariamente effettuare una nuova sintonizzazione per poter vedere le novità.

LEGGI ANCHE >>> Niente più “pixel rosa” sui monitor collegati ai Mac mini M1, Apple lavora ad una soluzione

Nel Mux Studio 1 l’emittente LA242, presente alla posizione 242 ha visto cambiare il proprio nome in LA242 China TV: è una emittente televisiva dai forti contenuti riservati principalmente per la comunità cinese del nostro paese. E riguarda gli abitanti di Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia e Veneto.

LEGGI ANCHE >>> Stasera in onda sul canale NASA l’atterraggio di Perseverance su Marte

In Emilia Romagna, invece, nel mux Telelibertà ecco l’ingresso di Teleboario, trasmesso nella provincia di Parma e in parte a Piacenza e provincia: in entrambi i casi è presente alla posizione 71 ed 866, veicolato in H.264.

Due modifiche rilevanti in Lombardia. Nel Mux Quenza 2, SCH687 ha effettuato il passaggio all’HD 1920×1080 pixel H.264. Nei mux Quenza 1 e Quenza 3, invece, debutta Gea TV (688).

Si impossessa della numerazione 688, il logo di rete è sito in basso a destra mentre il relativo sito web www.geatv.it , pubblicizzato in alcuni promo, non risulta ancora operativo. La LCN 688 era precedentemente occupata dallo slot inattivo a schermo nero identificato RN1TVTOP, attivato nel novembre 2019 e mai entrato in esercizio.

Per quanto riguarda la radiofonia, sono sempre in portante muta Radio Sound. (LCN 707) e Radiopace (senza LCN). Per tutti questi cambiamenti, un bene ricordarlo, è necessario effettuare una nuova sintonizzazione.

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago