Google e Twitter fra i firmatari del codice (photo by Brett Jordan on Unsplash)
Sotto l’egida di Digi Australia, i giganti del Web 2.0 scrivono un regolamento per i contenuti creati dagli utenti che veicolano fake news.
È nato il Codice australiano sulla disinformazione, un documento sollecitato dal Governo australiano e ora stilato da Digital Industry Group Inc (Digi). Al nuovo regolamento, intitolato Australian Code of Practice on Disinformation and Misinformation, hanno aderito già sei BigTech operanti in Australia: Twitter, Google, Facebook, Microsoft, Redbubble, e TikTok, che si sono impegnate a contrastare l’informazione distorta presente nei contenuti creati e caricati dagli utenti.
Digi è una no-profit che rappresenta quella che potremmo definire una confidustria digitale in Australia, o almeno una sua parte. Fondata da otto piattaforme del web 2.0, Digi elenca fra i suoi membri Twitter, Google, Facebook, eBay, Verizon Media (la controllante di Yahoo e AOL), la piattaforma di crowdfunding GoFundMe, Change.org e RedBubble, marketplace per il print-on-demand. È diretta da Sunita Bose, ex capo delle politiche globali di Change.org.
Come abbiamo già detto, il codice di condotta è stato redatto su input del Governo, che nel 2019 aveva identificato svariate problematiche dell’era digitale nel documento Regulating in the Digital Age: Government Response and Implementation Roadmap for the Digital Platforms Inquiry.
I principi alla base della carta anti-disinformazione sono sette. Il primo è la salvaguardia della libertà di espressione, baluardo insormontabile se non in presenza di contenuti illegali. Le aziende che hanno aderito al codice sono inoltre obbligate a combattere le fake news senza contravvenire agli obblighi presi in materia di privacy degli utenti.
Un altro punto considera la lotta ai guadagni realizzati da terze parti tramite contenuti falsi o ingannevoli. Le piattaforme dovranno mettere a disposizione degli utenti degli strumenti che consentano loro di valutare l’affidabilità delle notizie; interdire account falsi che diffondono fake news; supportare la ricerca, anche accademica, a vantaggio dell’informazione credibile; agire in armonia con altre iniziative volte a garantire la diffusione di una informazione verificata e verificabile.
PROVA UN ALTRO CONTENUTO>>>Google, Facebook, Twitter: al confronto col Congresso degli Stati Uniti
I contenuti creati dagli utenti che non rientrano nelle competenze del codice sono i messaggi privati, le email e i servizi alle aziende. In altre parole, tutto ciò che non è condiviso in una bacheca pubblica. Non sono contemplati nemmeno i contenuti educativi, di satira o parodia, o quelli già regolati da altri codici editoriali. Escluse pure le pubblicità politiche, a patto che siano comunicate in totale trasparenza agli iscritti.
ECCO QUALCOSA CHE POTREBBE INTERESSARTI—>Vodafone: addio 3G, da oggi al via la disattivazione totale della rete
L’adesione al documento può essere anche parziale. I firmatari hanno tre mesi per indicare quali sono i punti che intendono mettere in pratica. In più, potranno rinunciare al codice in qualsiasi momento, notificando la propria decisione a Digi. Il codice e la sua applicazione saranno rivisti entro dodici mesi. Dopo la prima review, i membri faranno il punto della situazione ogni due anni. Per capire se quelli di Facebook e i suoi fratelli saranno stati solo buoni propositi o se avranno determinato un salto di qualità nella lotta alle fake news.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…