Cashback+di+Natale%2C+rimborso+sbagliato%3F+No+panic%2C+ecco+cosa+fare
computermagazineit
/2021/02/21/cashback-natale-rimborso-sbagliato/amp/
News

Cashback di Natale, rimborso sbagliato? No panic, ecco cosa fare

Sono partiti i rimborsi previsti dal programma governativo Cashback di Natale, il piano scattato lo scorso 8 dicembre, e conclusosi il 31 dello stesso mese, e che prevedeva una “restituzione” del 10% delle spese effettuate in digitale, fino ad un massimo di 150 euro in totale.

Cashback e rimborso errato (Foto ufficiale)

Entro l’uno marzo verranno elargiti dallo stato tutti gli accrediti, per una somma complessiva da 222 milioni di euro nei confronti di 3.2 milioni di italiani, e con un rimborso medio di circa 46 euro a testa. Nel caso in cui qualcuno avesse ricevuto un rimborso errato in base a quanto specificato anche sull’app ufficiale Io, è necessario fare ricorso. A riguardo è stato creato un apposito portale che trovate a questo indirizzo, in cui vengono elencate tutti i passaggi da fare in caso di problemi. “Puoi presentare reclamo esclusivamente in caso di mancato o inesatto accredito dei rimborsi previsti dal Programma”, e ancora: “Per utilizzare la funzionalità, devi creare un profilo utente seguendo la procedura guidata di registrazione”.

Cashback, attenzione al rimborso (Foto IlFattoQuotidiano)

CASHBACK DI NATALE E RIMBORSO SBAGLIATO: BISOGNA PRESENTARE RECLAMO

POTREBBE INTERESSARTIFinalmente disponibile il sito per reclami, rimborsi e segnalazioni sul Cashback

Sul sito viene inoltre specificato, con tanto di “attenzione” scritto in maiuscolo, che si ha un limite di tempo per presentare reclamo: “È importante ricordare che si potranno inserire reclami per mancato o inesatto accredito entro 120 giorni dalla chiusura dei diversi periodi di pagamento”. In merito al cashback di Natale il periodo entro cui verrà accreditato il rimborso è il 28 febbraio, quindi al termine della prossima settimana, fra esattamente sette giorni, mentre il reclamo si può presentare entro il 29 giugno del 2021.

POTREBBE INTERESSARTICashback di stato e supermercati: arriva l’abilitazione per le carte

“Consap – fa sapere ancora il sito – fornirà un riscontro motivato entro 30 giorni dalla data di ricezione del reclamo e, nel caso di un suo accoglimento, disporrà il pagamento dovuto”. Inoltre, sul portale viene precisato che “Per tutti gli aspetti relativi alla gestione del profilo utente e ai servizi erogati dall’app “IO”, incluse eventuali contestazioni in merito alla registrazione delle transazioni effettuate nel periodo corrente 01/01/2021 – 30/06/2021, devi rivolgerti a PagoPa S.p.A. – utilizzando l’apposita funzione di assistenza disponibile all’interno dell’app ‘IO’”. Ricordiamo che al momento è in vigore il programma cashback di stato, la cui prima tranche si chiuderà il 30 giugno prossimo.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago