Stefano+Lepri%2C+lo+yuotuber+St3pny%2C+condannato+per+evasione+fiscale
computermagazineit
/2021/02/20/stefano-lepri-yuotuber-st3pny-condannato-evasione-fiscale/amp/
News

Stefano Lepri, lo yuotuber St3pny, condannato per evasione fiscale

E’ stato condannato Stefano Lepri, lo youtuber italiano più comunemente noto come St3pny. Come riferito dal Corriere della Sera, la condanna è giunta nella giornata di ieri, venerdì 19 febbraio, per il reato di evasione fiscale.

Stefano Lepri in arte St3pny, condannato (Foto Instagram)

Negli scorsi anni aveva subito degli accertamenti da parte della Guardia di Finanza e alla star del tubo, che vanta circa 4.3 milioni di iscritti sul suo canale di Youtube, con l’aggiunta di ben 2.5 milioni di follower su Instagram, è stata contestata un’evasione fiscale superiore ai 75.000 euro di Iva, a fronte di una dichiarazione dei redditi da 344.000 che lo stesso St3pny non avrebbe mai presentato. La condanna è giunta presso il tribunale di Firenze, 8 mesi di carcere per evasione fiscale, che ovviamente il buon Stefano Lepri non farà essendo incensurato. Del resto il ragazzo 26enne, si è sempre dichiarato innocente e pare che lo stesso abbia dichiarato: “Ho sempre pagato le tasse in buona fede, altrimenti sarei alle Cayman in Ferrari”, aggiungendo che “se ci sarà da rimediare a un pagamento sarà fatto in modo molto sereno con la speranza che il mestiere dello youtuber venga regolamentato presto”.

Stefano Lepri, St3pny, condannato (Instagram)

STEFANO LEPRI, YOUTUBER ST3PNY, CONDANNATO PER EVASIONE FISCALE: UN GIOVANE PARTITO DAL BASSO

POTREBBE INTERESSARTIYouTube, un “applauso” che vale un tesoro per i creator

Il pubblico ministero Christine Von Borries aveva chiesto per lui una condanna di un anno e 4 mesi di reclusione, mentre la difesa dello youtuber voleva l’assoluzione alla luce del fatto che lo stesso loro cliente avesse già versato negli scorsi mesi i 75.000 euro di ammanco al fisco. St3pny, fra i vari introiti ottenuti, stipulava dei contratti pubblicitari attraverso dei banner sui propri video, cedendo il diritto d’autore; si tratta di una modalità che non obbliga a pagare l’Iva, ma che risulta incompatibile nel caso in cui diventa un’attività continuativa.

POTREBBE INTERESSARTI Progressive Web App per PC disponibile ora anche per YouTube

Si tratta senza dubbio di una condanna che farà discutere, essendo la prima per il variegato mondo delle web star, come appunto influencer, tiktoker e youtuber. Stefano Lepri, come molti suoi colleghi, è partito dal basso, con un semplice computer portatile, una webcam da pochi euro e un microfono, e attraverso il tubo ha iniziato a pubblicare video in cui parlava di videogiochi, la sua grande passione. Grazie ai suoi “gameplay” ha acquisito una grande visibilità, e nel giro di pochi anni ha racimolato una fanbase che conta più di tre milioni di ragazzi fra giovani e giovanissimi.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago