OPPO+Reno%3A+in+futuro+la+selfie+camera+si+muover%C3%A0+da+sola
computermagazineit
/2021/02/16/oppo-reno-futuro-selfie-camera-muovera-sola/amp/
Smartphone & Tablet

OPPO Reno: in futuro la selfie camera si muoverà da sola

OPPO Reno e il futuro delle selfie camera. Il brevetto parla di un sistema di automazione che farà muovere la fotocamera frontale dello smartphone. 

Oppo (via Wikipedia)

Brevetti fantastici e dove trovarli: quest’oggi la protagonista di questa serie è OPPO. L’azienda cinese che, prima di tutti, progettò la fotocamera frontale a scomparsa tramite sistema motorizzato. Un precursore del genere che torna quest’oggi con un nuovo, interessante progetto per il futuro delle sue selfie camera.

POTREBBE INTERESSARTI –> Il primo schermo estensibile è quello di Oppo X 2021 e si apre con un semplice gesto

La serie protagonista è quella di OPPO Reno, già sotto la luce dei riflettori in passato per le sue caratteristiche inerenti la fotocamera frontale. Dopo la “pinna di squalo” del primo modello ed un ritorno a scelte di design più canoniche, ecco un brevetto che riporta la serie sotto la lente d’ingrandimento. Quello che andiamo a commentare oggi è un sistema di movimento che definire “bizzarro” è poco: scopriamolo insieme.

OPPO Reno con selfie-camera mobile

Il progetto prevede uno smartphone con fotocamera frontale in grado di muoversi. E fin qui tutto regolare, ma non si tratta semplicemente di un sistema motorizzato di fotocamera a scomparsa come visto mille volte negli ultimi anni. Lo scorrimento della selfie camera avviene sull’asse orizzontale dello smartphone. Incavata nella cornice superiore e frontale del telefono, la fotocamera si sposta su dei binari tramite un meccanismo automatizzato e controllabile tramite software. Non è da escludere la possibilità che venga immesso sul mercato con la possibilità di muovere il sensore semplicemente con il polpastrello.

Il brevetto di OPPPO Reno con selfie-camera mobile

Il motivo di questa feature? Nessuno. Semplicemente si può fare e quindi… lo fanno. Ipotizziamo però che il software potrebbe formare una immagine in grado di fotografare più angolazioni, come accade con le panoramiche, e quindi integrare più elementi nello scatto. Una feature che potrebbe essere ripresa paro paro per la fotocamera posteriore, aiutando così i malati di panoramiche ad effettuarle con precisione certosina.

POTREBBE INTERESSARTI –> LG arrotolabile: il brevetto ci mostra come funzionerà

Tra i lati negativi del brevetto un maggiore costo di progettazione e produzione, insieme alla probabile mancanza di certificazione IP68 contro acqua e polvere, nonché un maggiore ingombro che non andrebbe a beneficio degli altri elementi presenti sotto la scocca.

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago