Digitale+Terrestre+nel+segno+%28per+ora%29+dei+Mux.+Un+test+necessario
computermagazineit
/2021/02/15/digitale-terrestre-mux-test/amp/
Categories: News

Digitale Terrestre nel segno (per ora) dei Mux. Un test necessario

Aspettando settembre 2021, quando ci sarà la “trasformazione” dell’Mpeg-2 a una codifica superiore (MPEG-4), la rivoluzione del Digitale Terrestre sta colpendo principalmente i Mux, quella stessa frequenza dove confluiscono tot canali.

Digitale Terrestre (Adobe Stock)

Le novità si susseguono settimanalmente, necessario un riepilogo per tenersi aggiornati ed effettuare la necessaria ri-sintonizzazione per stare al passo con le novità. Lo scorso 6 febbraio un’altra novità nel Mux Studio 1 dove nei giorni scorsi ha fatto il suo ingresso il canale interattivo Premio Live (in H.264), posizionato sulla numerazione automatica 410, che trasmette questa schermata fissa. Nello scorso week end, invece, le principali novità riguardano la rete HSE, che trasmette sui mux TIMB Mux 1 e RETE A Mux.

Digitale Terrestre, l’importanza del Test HEVC Main10

HEVC MAIN 10 (Adobe Stock)

Sono quattro i canali del pacchetto oggetto di modifiche, soprattutto nel nome che vede l’aggiunta del logo GM, la sigla per “Grandi Momenti”. Un cambiamento che rispecchia il nuovo motto del network: “Grandi Momenti di Shopping 24 ore al giorno”.

LEGGI ANCHE >>> 2020 storico per i videogiochi: 6 su 10 venduti in digitale

Il canale GM HSE24 viene trasmesso alla posizione 37, il suo “fratello maggiore” (in alta definizione) è accessibile al canale 537. HSE24 Donna, invece, è sul 137 del mux Rete A Mux 2, ma col nome di GM24+1. Sempre su Rete A Mux 2 ma al canale 237 si trova invece GM24+2, che è il nuovo nome di HSE24 Beauty. I nuovi canali GM24+1 e GM24+2 quindi sono dei duplicati di quello principale che trasmettono gli stessi contenuti, ma rispettivamente in differita di 1 ora e 2 ore.

LEGGI ANCHE >>> LG arrotolabile: il brevetto ci mostra come funzionerà

Per guardare i nuovi canali è necessaria una sintonizzazione. Ma, più in generale, come si fa a capire se il nostro decoder (o televisore) è compatibile con l’evoluzione del nuovo Digitale Terrestre, l’ormai famigerato DVB-T2?

Chiunque abbia acquistato decoder o televisore nel 2017 non dovrebbe avere alcun tipo di problema, per togliersi lo scrupolo, comunque, ecco un modo abbastanza semplice e di facile comprendonio.

Sintonizzarsi sul canale 200, che è il test per Mediaset, ma anche sul canale 100 che permette di fare il test Rai, fa lo stesso. Se si visualizza la schermata blu con la scritta “Test HEVC Main10”, allora il decoder/televisore che si sta utilizzando è compatibile col nuovo digitale terrestre. Viceversa, se si sarà una schermata nera, o peggio ancora, oppure i canali 200 e 100 non risultino presenti, c’è la certezza che decoder o televisore in questione non è pronto per la rivoluzione (ormai in atto) del Digitale Terrestre.

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago