Etichetta elettrodomestici
Una decisione della Commissione Europea che renderà più semplice la lettura delle etichette relative alle classi energetiche degli elettrodomestici.
Un elemento sul quale ci soffermiamo sempre con molta attenzione è proprio la classe energetica dell’apparecchio o elettrodomestico che andremo ad acquistare. Che sia A++ o, meglio ancora, A+++, così i consumi saranno meno elevati.
Ma dal mese prossimo non troveremo le +, semplicemente lettere dalla A alla G, secondo la scala utilizzata in passato. Lo ha stabilito la Commissione Europea, che ha voluto reintrodurre la vecchia classificazione delle classi energetiche per rendere la selezione meno complessa.
Frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e display elettronici avranno le nuove etichette dal 1º marzo, mentre le lampade dal 1º settembre. Il ritorno alla scala A – G porterà ad una migliore differenziazione tra i prodotti. In effetti, l’attuale classificazione mette tutte le apparecchiature sullo stesso livello, rendendo difficile la distinzione tra i livelli di consumo. In pratica, molto spesso, sembra non ci sia una reale differenza tra A++ e A+++.
La nuova scala sarà anche utile all’introduzione di nuove e più efficienti tecnologie. Di conseguenza, le attuali apparecchiature occuperanno le classi medie per lasciare le più alte (come A, B e C) alla tecnologia moderna.
Ciò significa che una lavatrice che ora è A+++ diventerà C e un frigorifero A++ sarà E, ma la capacità di consumo resterà la stessa.
Altra novità riguarda la presenza di un codice QR su ogni etichetta, nell’angolo in alto a destra: in questo modo, i consumatori potranno scansionarlo e reperire tutte le informazioni utili e dettagliate sul prodotto interessato. Tali informazioni sono contenute nel Registro Europeo chiamato EPREL.
Questo database consentirà alle autorità nazionali di vigilanza del mercato di verificare che i prodotti siano conformi ai requisiti in materia di efficienza energetica e che le informazioni sull’etichetta siano corrette.
Alcune tra le nuove etichette potranno contenere anche altre icone che daranno ulteriori informazioni sul livello di rumore o il consumo d’acqua, oppure capacità e dimensioni del prodotto.
L’obiettivo primario dell’UE è quello di migliorare sempre più l’efficienza energetica cercando di rispettare i requisiti minimi di “progettazione ecocompatibile”. Il fine ultimo è riuscire, gradualmente, ad abbandonare i combustibili fossili e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…