Treni+supersonici%3A+il+futuro+dei+trasporti+vola+con+Hyperloop
computermagazineit
/2021/02/12/futuro-trasporti-vola-hyperloop/amp/
Scienze

Treni supersonici: il futuro dei trasporti vola con Hyperloop

Grazie alla tecnologia Hyperloop e agli spostamenti fulminei che essa permetterĂ  i ritardatari possono dormire sogni tranquilli.

La tecnologia Hyperloop promette viaggi ad altissima velocitĂ  (Pixabay)

Non si tratta di un film futuristico. I treni supersonici saranno una realtĂ . In America si parla della prima inaugurazione dei treni con tecnologia Hyperloop nel 2030.

Nel 2019 erano 12 i progetti in fase di realizzazione in tutto il mondo e a Novembre 2020 la Virgin Hyperloop ha condotto il primo test con passeggeri.

In un tratto privato del deserto di Las Vegas, è stato costruito un tunnel di prova e al suo interno le capsule Hyperloop hanno coperto una tratta di 500 metri.

La velocità era stata ben distante da quella ipotizzata, 400 km orari contro i 1200 promessi dalla tecnologia, a causa del breve percorso, ma la riuscita dell’esperimento ha dato un nuovo slancio allo studio.

In cosa consiste la tecnologia Hyperloop alla base dei nuovi trasporti?

Hyperloop X2 (fonte: virginhyperloop.com)

Nonostante siano chiamati treni, si tratta in effetti di capsule singole che viaggiano separate a distanza di pochi secondi l’una dall’altra. Per muoversi queste capsule utilizzano dei tubi sotto vuoto.

Questa condizione cancella di fatto l’attrito che invece le capsule subirebbero a contatto con l’aria, limitandone la velocità. I piccoli abitacoli monoposto galleggeranno nel vuoto grazie a dei magneti posti al bordo dei tubi in cui viaggeranno.

La forza magnetica creata tirando e spingendo le capsule in alternanza potrĂ  portare le stesse a viaggiare fino ad una velocitĂ  di 1200km orari, coprendo quindi tratte molto lunghe in pochissimo tempo.

A credere fortemente nella riuscita del progetto è l’investitore Paolo Barletta, del Gruppo Alchimia, che ha dichiarato di essere sicuro che le tecnologie italiane possano essere di grande supporto a Hyperloop.

Non a caso Barletta ha parlato dei piani che riguardano proprio il nostro Paese. Nella sua dichiarazione al Corriere della sera afferma che si starebbe giĂ  pensando a collegamenti tra grandi cittĂ  come Milano e Roma.

Secondo le stime, un viaggio Roma-Milano potrebbe avere una durata approssimativa di trenta minuti, mantenendo prezzi abbastanza contenuti: tra un biglietto ferroviario (70 euro) e uno aereo (circa 140 euro).

Costi più elevati, invece, potrebbe avere l’installazione dell’infrastruttura: si parla infatti di 60 milioni di Euro per ogni chilometro di tratta. Proprio per questa ragione le prime distanze praticabili potrebbero essere quelle tra aeroporti e centri urbani. Partendo da Roma-Fiumicino e Milano-Malpensa.

 

 

Francesco Celli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago