Mar%C3%ADa+Grever%2C+la+regina+del+bolero%2C+%C3%A8+la+protagonista+del+Doodle+di+Google
computermagazineit
/2021/02/11/maria-grever-protagonista-doodle-google/amp/
Curiosità

María Grever, la regina del bolero, è la protagonista del Doodle di Google

Un donna che ha fatto la storia del bolero ed ha composto grandi canzoni di film. Il Doodle di Google celebra così María Grever.

Doodle María Grever

Musicista di un tempo lontano, María Grever è vissuta all’inizio del Novecento ed ha composto le più belle musiche per film e musical. Compositrice e paroliera messicana, autrice di musiche da concerto, è considerata anche la “pioniera” della musica popolare del XX secolo.

Oggi Google le dedica il Doodle per celebrare il giorno in cui registrò uno dei suoi valzer-serenata più famosi, “Ti-Pi-Tin”.

POTREBBE INTERESSARTI -> The Last of Us: Pedro Pascal sarà Joel nella serie TV, è ufficiale!

Il Doodle di Google per María Grever

Morì molto giovane, all’età di 57 anni, a New York, per il sopraggiungere di una lunga malattia. La sua musica fu tanto apprezzata ed i suoi brani divennero celebri in tutto il mondo.

Artisti di fama mondiale interpretarono le sue composizioni: da Enrico Caruso a Ella Fitzgerald, ma anche Plácido Domingo, Aretha Franklin, Julio Iglesias e tanti altri, enormemente affascinati dalla sua scrittura.

Compose oltre 800 canzoni popolari tra cui figurano Júrame (1926) nota ora soprattutto nella versione di Julio Iglesias, ripresa poi in italiano col nome Pensami ed in inglese in What a Difference a Day Makes. Ci sono poi Cuando vuelva a tu lado (sopra, nel video allegato), My First, My Last, My Only, Quando me vaya, A una ola, e tante altre.

Trascorse la sua infanzia in Spagna e parte in Francia, dove studiò con il noto compositore Claude Debussy. In gioventù apprese l’arte del pianoforte, del violino e del canto, e a soli 18 anni pubblicò il suo primo brano, A una ola, che fu subito un successo che vendette circa 3 milioni di copie. Secondo alcune fonti, però, pare abbia composto la sua prima canzone all’età di 4 anni (una canzone natalizia).

A partire dal 1920, iniziò a lavorare per la Paramount e per la 20th Century Fox, per le quali compose varie colonne sonore. In seguito, scrisse anche brani per il musical Viva O’Brien e nel 1944 una canzone per il film Bathing Beauty (Magic Is the Moonlight o Te Quiero Dijiste).

POTREBBE INTERESSARTI -> Facebook: pronto il clone di Clubhouse

L’anno dopo la sua morte, fu eletta “Donna delle Americhe” dalla UWA e due anni dopo uscì un film biografico su di lei, diretto dal regista cileno Tito Davison, intitolato “Cuando me vaya” (come una canzone della Grever).

María Grever
Rita Riccio

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago