WordPress%2C+grossi+problemi+per+un+famoso+plugin
computermagazineit
/2021/02/10/wordpress-grossi-problemi-famoso-plugin-usatissimo/amp/
Software

WordPress, grossi problemi per un famoso plugin

Un diffusissimo plugin per la piattaforma di pubblicazione WordPress è finito agli onori delle cronache per la presenza di due bug critici.

Una nuova vulnerabilità mette a rischio circa 500.000 siti WordPress (Pixabay)

WordPress è uno dei CMS (Content management system o sistema di gestione dei contenuti) più diffusi in assoluto. Per chi vuole gestire un proprio blog o ambire a qualcosa di più evoluto e complesso come un’e-commerce le possibilità offerte sono innumerevoli.

Per ampliare alcune funzionalità, però, è necessario installare dei componenti aggiuntivi (plugin) scritti da terze parti su cui gli autori di WordPress non possono offrire garanzie. Né in tema di supporto e aggiornamenti, né sulla sicurezza.

Per questo, molto spesso, le estensioni rappresentano uno dei punti deboli del CMS, bersagliati da botnet e hacker per scovare falle e prendere possesso integralmente del sito WordPress.

Questa volta è il turno di una famosissma – si contano circa 800.000 installazioni attive – ed usatissima estensione: NextGen Gallery, disponibile anche nel repository di wordpress.org.

Il plugin, usato per creare gallerie e griglie fotografiche, presenterebbe due vulnerabilità critichecome riportato sul portale di sicurezza informatica Bleeping Computer – che sarebbero state scoperte dal gruppo Threat Intelligence.

Un plugin WordPress che va sicuramente aggiornato

WordPress, i bug e le vulnerabilità nel codice di un noto plugin (Pixabay)

Si tratta in entrambi i casi di criticità CSRF (Cross-Site Request Forgery). Ossia di vulnerabilità che, nel caso della CVE-2020-35942, potrebbero portare ad attachi XSS (cross-site scripting) o all’esecuzione di codice remoto (RCE).

Se sfruttate, le conseguenze delle due falle sarebbero di vario tipo: dalla compromissione integrale del sito – con l’accesso completo ai privilegi di admin – sino all’immisione di link di spam o di phishing all’interno del codice delle pagine (le cosiddette injection). O peggio che mai di backdoor.

Ma non è tutto così facile come sembra. Secondo il team di Wordfence, nota suite di sicurezza per siti basati su WordPress, la messa in opera delle due falle non sarebbe poi così semplice.

LEGGI ANCHE >>> Civiltà online, miglioramento a livello mondiale: i rischi più frequenti

Servirebbe, infatti, la collaborazione inconsapevole dell’amministratore che a sua volta dovrebbe cliccare su dei link o eseguire degli script in locale. Insomma, ok le falle, ma sarebbe necessario anche un convincente intervento di ingegneria sociale come narra Kevin Mittnick nei suoi libri.

POTREBBE INTERESSARTI >>> WordPress, a rischio 4,3 milioni di siti per una vulnerabilità

I bug sono stati risolti lo scorso dicembre da Imagely su segnalazione del team di Wordfence. Risultano, però, oltre 500.000 i siti ancora esposti alla vulnerabilità.

Il suggerimento, nel caso foste non lo aveste già fatto, è quello di provvedere il prima possibile all’aggiornamento.

Francesco Celli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago