Dati+personali+in+giro+per+il+web%2C+Kaspersky+ci+dice+come+difendere+la+privacy
computermagazineit
/2021/02/10/dati-personali-web-kaspersky-da-suggerimenti/amp/
Curiosità

Dati personali in giro per il web, Kaspersky ci dice come difendere la privacy

Privacy e presenza degli utenti sul web con annessa divulgazione di informazioni personali possono risultare due argomenti concettualmente lontani anni luce tra di loro. Questo perché la continua fuga e commercio di dati sensibili è ormai divenuta una prassi ricorrente.

Privacy e protezione dati online (Pixabay)

Fare acquisti online, utilizzare dispositivi che consentono il monitoraggio dei parametri vitali, lavorare in remoto o andare sui social network sono alcune delle attività che costituiscono le routine dei cosiddetti cittadini della rete.

Tutti contesti in cui l’utente tende a condividere, con una certa facilità, informazioni su di sè o sulle proprie abitudini e a pubblicare contenuti fotografici o video che ritraggono estratti della propria vita.

Da un recente studio compiuto sui giovani nati dopo il 2000 dall’azienda Kaspersky, sviluppatrice dell’omonima suite antivirus, è emerso che non esiste una reale consapevolezza informatica in tema di sicurezza e protezione dati.

Da questa indagine è trapelato, infatti, che pur passando più di 7 ore al giorno sulla rete, solo il 38% dei ragazzi coinvolti era conscio di dover ampliare le proprie conoscenze informatiche.

Il 43% degli interpellati era invece fermamente convinto di non risultare interessante a sufficienza per carpire le attenzioni un criminale informatico.

Una scarsa percezione, quindi, che può celare una serie di rischi, se consideriamo la difficoltà – se non addirittura l’impossibilità – di rimuovere un dato o un contenuto una volta immessa nella rete.

Come riporta Kaspersky, nel Dark Web vengono quotidianamente vendute informazioni di ogni tipo – una cartella clinica può arrivare a costare anche 30 dollari – raccolte da varie fonti nel web tramite siti di phishing (pagine trappola che ripropongo siti istituzionali o legittimi) o violando server governativi.

Un’altra spiacevole pratica, segnalata nel report dell’azienda russa e connessa al traffico di dati personali, è quella del cosiddetto doxing; legata alla diffusione di informazioni anagrafiche o sensibili utilizzate come strumento di vendetta per ledere la reputazione online del malcapitato.

Come proteggere la privacy su web, quindi?

La privacy su web e social è realmente un miraggio? (Photo by Glen Carrie on Unsplash)

I primi passaggi consigliati da Kaspersky sono quelli di cercare il proprio nome all’interno dei motori di ricerca, Google in primis. Operazione utile a verificare la presenza – e l’eventuale tipologia di informazioni mostrate – su siti e portali.

Più o meno lo stesso step è consigliato per i social media, con un controllo approfondito di post e geotag dei posti visitati e una periodica verifica delle impostazioni della privacy, vitali per determinare la platea che accederà alle informazioni visibili.

LEGGI ANCHE >>> TikTok sfida Facebook: e-commerce aggressive negli Stati Uniti

E se volessimo cancellare i contenuti in questione? Se in ambito social sembra essere facile, rimuovendo tag o eliminando post e foto, cosa fare con informazioni non eliminabili alla fonte?
Possiamo chiedere a Google e simili di non visualizzarne più la pagina nei link risultanti nella ricerca con un apposito strumento di rimozione.

POTREBBE INTERESSARTI >>> Kaspersky, attenzione alle criptovalute promesse da falsi exchange su Discord

E nel caso di app invadenti? Per prima cosa l’utente dovrebbe eliminare applicazioni che tracciano il dispositivo senza un reale motivo. Stessa sorte andrebbe riservata a quei programmi che non utilizziamo ma che fanno ancora capolino sullo smartphone.

Insomma, anche se alla fine sembrerebbe esserci una soluzione per gran parte dei problemi esposti, è sempre meglio un’accurata prevenzione per salvaguardare la privacy online osservando pochi e semplici passaggi.

Francesco Celli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago