Digitale Terrestre (Adobe Stock)
Un intralcio sulla strada del Digitale Terrestre che a giugno 2022 passerà al definitivo DVB-T2. Ed è per questo motivo che il Ministero dello sviluppo economico ha dato vita a HELP Interferenze, il servizio pensato per il cittadino che riscontra problemi nella ricezione dei segnali televisivi.
I disturbi potrebbero essere dovuti all’accensione da parte degli operatori di telefonia mobile delle stazioni radiobase LTE (che trasmettono in banda 800 MHz), dei 4G che potrebbero interferenza con i segnali riservati alla televisione digitale terrestre (DVB-T).
L’utente privato (o anche un amministratore di condominio) che riscontri interferenze nella ricezione di uno o più canali o di oscuramento totale della TV può segnalare il problema usando i due canali di Help interferenze: il sito web, oppure numero verde gratuito (800.126126).
LEGGI ANCHE >>> Samsung ha realizzato il telecomando facile da sanificare, è per gli ospedali
“In presenza dei requisiti tecnici e amministrativi richiesti per l’accesso al servizio – si legge nella nota ufficiale – senza alcun costo per il cittadino, sarà inviato un antennista che effettuerà l’intervento di ripristino della corretta ricezione dei segnali televisivi presso l’indirizzo segnalato dal richiedente”.
LEGGI ANCHE >>> Volete diventare astronauti? L’Agenzia spaziale europea ha aperto le selezioni
Una importante precisazione da tenere bene in meno: “Non si ha diritto a rimborsi, ma l’intervento è completamente gratuito”.
La realizzazione di HELP Interferenze è stata affidata alla Fondazione Ugo Bordoni, ente terzo e indipendente, che opera sotto la supervisione del Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per le Comunicazioni.
Il costo del servizio e i relativi interventi tecnici degli antennisti, come stabilito dall’art. 14, comma 2-bis del Decreto Legge n. 179/2012, sono a carico degli operatori titolari delle frequenze in banda 800 MHz.
Per il momento, al netto dei problemi di ricezione, stanno cambiando solo i Mux: alcuni portano in dote nuovi canali, altri ne segnano la loro sparizione, al netto della ri-sintonizzazione.
E’ la fase iniziale, dunque, quella di assestamento nel lungo passaggio del Digitale Terrestre. Il primo grande step avverrà a settembre 2021, quando tutti i canali tv inizieranno ad abbandonare l’attuale standard di codifica MPEG-2 per passare all’MPEG-4, ossia quello che ad oggi viene usato solo per i canali HD. Il nuovo standard DVB-T2, infatti, grazie al codec di compressione video HEVC/H.
Per chi è in possesso di una tv o di un digitale del 2017, la rivoluzione non peserà minimamente. Viceversa, entro giugno 2022, bisognerà acquistarne uno nuovo (di tv o di digitale), mediante il bonus TV o attraverso lo smaltimento del dispositivo vecchio.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…