Civilt%C3%A0+online%2C+miglioramento+a+livello+mondiale%3A+i+rischi+pi%C3%B9+frequenti
computermagazineit
/2021/02/09/civilta-online-miglioramento-mondiale-rischi-piu-frequenti/amp/
News

Civiltà online, miglioramento a livello mondiale: i rischi più frequenti

La Microsoft, in occasione del Safer Internet Day ha pubblicato i dati del rapporto sulla civiltà online e si è riscontrato un miglioramento a livello mondiale

In occasione del Safer Internet Day, evento globale sulla sicurezza in rete, Microsoft ha diffuso i risultati sull’edizione del 2021 del Digital Civility Index, con cui si analizza le attitudini e le percezioni di adolescenti ed adulti rispetto all’educazione civica ed alla sicurezza online in 32 paesi. L’Italia è migliorata di 2 punti, piazzandosi al 12° posto per l’esposizione ai rischi online. Al primo posto troviamo i Paesi Bassi, seguiti da Regno Unito e Stati Uniti, ed ultimo il Sudafrica.

Nello specifico è stato misurato il livello di esposizione delle persone ai rischi online ed un punteggio basso sta a significare un livello inferiore ai pericoli del web. Nel complesso, la civiltà online è migliorata di tre più. Tutto il mondo del web è visto come un luogo più civile rispetto ad un anno fa.

Nel mondo il miglioramento ha investito in particolare i giovani, mentre in Italia si è avuto tra gli adulti di ben 5 punti. Tra gli adolescenti è aumentato di 1 punto. Mentre il 23% degli intervistati ha riscontrato un peggioramento della civiltà, mentre l’altro 28% reputa l’educazione digitale migliore rispetto all’anno prima.

POTREBBE INTERESSARTI-> Clubhouse censurato in Cina: il social non è più accessibile

Civiltà online, i rischi più riscontrati nel mondo

Tra i rischi più frequenti nel mondo, vi sono i contatti indesiderati (41%), fake news (31%) e sexting (26%). Negli ultimi cinque anni, invece, sempre le fake news, l’hate speech e le discriminazioni sono i rischi online cresciuti maggiormente negli ultimi cinque anni in Italia e nel mondo.

Il cyberbullismo resta uno degli annosi problemi, almeno in Italia. Il 30% degli intervistati è stato coinvolto in un episodio del genere, il 15% vittima diretta. Le percentuali sono comunque inferiori rispetto alla media mondiale che è del 38%.

POTREBBE INTERESSARTI-> Niente PS5 per i prossimi mesi, produzione a rilento: quando tornerà

Cala la fiducia nella gestione dei rischi. Rispetto allo scorso anno, solo il 44% delle persone nel mondo si dichiara in grado di gestire i pericoli (-6%) ed il 51% sa a chi rivolgersi eventualmente.

Quattro sono i principi per il buon utilizzo di Internet, menzionati da Microsoft. Agire con empatia e gentilezza in ogni interazione, rispettare le differenze e dare valore alle diverse prospettive evitando accuse e attacchi personali, pensare prima di rispondere e difendere se stessi e gli altri.

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago