Salgono+a+113+i+siti+oscurati+per+vendita+illegale+di+medicinali+anti+Covid
computermagazineit
/2021/02/06/siti-oscurati-vendita-illegale-medicinali-anti-covid/amp/
News

Salgono a 113 i siti oscurati per vendita illegale di medicinali anti Covid

Con i recenti 11 provvedimenti di chiusura dei NAS, si aggiorna a 113 il conto totale dei siti web oscurati che vendevano medicine ottenibili solo sotto prescrizione medica. Segnalata anche la presenza di farmaci per la cura del Covid-19.

Covid-19 (Pixabay)

In questi ultimi 12 mesi, oltre al giro di affari costruito a inizio pandemia sulle mascherine (che subirono rincari in concomitanza con i primi obblighi governativi), anche il settore dei medicinali è finito sotto l’occhio vigile dei NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità).

Da qualche mese, infatti, è relativamente più facile imbattersi in siti internet che vendono vari tipi di medicine, comprese quelle prescrivibili esclusivamente dal proprio medico curante. E tra questi anche i farmaci per trattare l’infezione da Sars-Cov-2.

Nonostante i responsabili dei vari Social Network si stiano impegnando da tempo a garantire una corretta informazione sulle loro piattaforme, secondo le Forze dell’Ordine è necessario portare avanti un lavoro di controllo sul web costante e attento.

È capitato – e non di rado – che portali già precedentemente oscurati siano riusciti a tornare online, nel giro di qualche giorno, semplicemente cambiando nome e facciata alle proprie attività.

Quali medicinali anti Covid vendevano i siti oscurati?

Medicinali (Pixabay)

La vendita di medicinali in rete, talvolta pericolosi se non sottoposti a verifica medica, rischia di mettere a rischio la salute di ignari consumatori convinti di ottenere più facilmente l’accesso a cure sicure.

LEGGI ANCHE >>> Alcune persone hanno scoperto problemi cardiaci grazie ad Apple Watch

Tra le sostanze per la cura del Covid-19 veniva venduta anche l’idrossiclorochina – impiegata principalmente negli attacchi acuti di malaria – per la quale l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha stilato un quadro informativo dettagliato in un documento aggiornato lo scorso 22 Dicembre; evidenziando i seri rischi che possono portare un errato dosaggio o una somministrazione non controllata.

POTREBBE INTERESSARTI >>> App di fitness e salute da record durante il lockdown: boom in Italia

Solo a fine 2020 erano 102 i canali digitali chiusi che mettevano in contatto gli interessati con i negozi virtuali nei quali era possibile effettuare acquisti di medicinali senza alcun consulto medico.

Francesco Celli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago